Cerca

Economia

Da Maria Callas a Leonardo, passando per Marie Curie: ecco i nuovi volti che saranno presenti sulle banconote

Un progetto ambizioso che intreccia cultura, biodiversità e resilienza

L’Università celebra la Callas con mostre, arte e concerti

Leonardo da Vinci

Quali volti e simboli rappresentano meglio l'identità europea? Questa è la domanda che ha guidato il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) nella scelta dei nuovi volti per le banconote. Un progetto ambizioso che intreccia cultura, biodiversità e resilienza, riflettendo l'anima di un continente ricco di storia e diversità.

La BCE ha deciso di rinnovare le banconote in euro, scegliendo due temi principali: "Cultura Europea" e "Fiumi e Uccelli". Il primo celebra i luoghi di cultura e condivisione, nonché le personalità illustri che hanno contribuito a plasmare l'identità europea. Il secondo tema, invece, si concentra sulla resilienza e la diversità del mondo naturale, con richiami alle istituzioni continentali.



La decisione è stata il risultato di un processo inclusivo che ha coinvolto esperti provenienti da tutta l'area euro e oltre 365.000 cittadini. Attraverso sondaggi di opinione e focus group, la BCE ha raccolto suggerimenti e opinioni, dimostrando un impegno verso la partecipazione democratica. Quest'anno, una commissione giudicante organizzerà un concorso grafico, e nel 2026 verranno selezionati i disegni definitivi.

Tra i volti scelti per rappresentare la "Cultura Europea" spiccano figure emblematiche. La banconota da 5 euro, dedicata alle arti performative, vedrà Maria Callas sul fronte, mentre sul retro artisti di strada intratterranno i passanti. La banconota da 10 euro, dedicata alla musica, avrà Ludwig van Beethoven sul fronte e un festival musicale sul retro. Marie Curie sarà il volto della banconota da 20 euro, dedicata all'università e alla scuola, con un contesto scolastico sul retro.



La banconota da 50 euro, dedicata alle biblioteche, avrà Miguel de Cervantes sul fronte e una scena di lettura su carta e digitale sul retro. Leonardo da Vinci sarà il protagonista della banconota da 100 euro, dedicata a musei e mostre, con adulti e bambini che ammirano l'arte urbana sul retro. Infine, la banconota da 200 euro, dedicata alle piazze pubbliche, vedrà Bertha von Suttner sul fronte e un piazzale alberato come luogo di incontro sul retro.

Le nuove banconote non solo celebrano il passato, ma guardano anche al futuro, integrando elementi di innovazione e tradizione. La scelta di includere figure come Maria Callas e Leonardo da Vinci sottolinea l'importanza delle arti e delle scienze nella costruzione dell'identità europea. Allo stesso tempo, i richiami alla biodiversità e alla resilienza naturale evidenziano un impegno verso la sostenibilità e la protezione dell'ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.