l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
27 Gennaio 2025 - 13:10
Nel panorama economico del 2024, l'Italia ha registrato un significativo incremento negli investimenti di venture capital, segnando un salto del 28% e portando il capitale raccolto da startup e imprese innovative a 1,5 miliardi di euro. Questo rappresenta un recupero rispetto al 2023, anno in cui si erano registrati 1,17 miliardi di euro, con una contrazione del 37% rispetto ai 1,8 miliardi del 2022. E con ottime performance delle società italiane, che entrano nella Top 5 Deal.
In termini di operazioni, il numero di round ha raggiunto quota 417, un aumento del 31% rispetto all'anno precedente, posizionando il 2024 come l'anno con il maggior numero di transazioni e il secondo per capitali raccolti. Questi dati emergono dall'ultima edizione dell'Osservatorio trimestrale sul Venture Capital in Italia, curato da Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance. Nel corso del 2024 sono stati istituiti 15 nuovi fondi di investimento, accumulando un totale di 1,4 miliardi di euro, mentre si contano 297 investitori attivi nel mercato nazionale, con una rilevante partecipazione estera del 42%, che conferma l'attrattività internazionale del Paese.
CDP Venture Capital, Azimut e Vento Ventures - che fa parte della Exor della famiglia Agnelli/Elkann - si confermano i principali protagonisti nel panorama del venture capital italiano. Sul fronte delle uscite, il 2024 ha rappresentato un anno sfidante, con sole 34 operazioni effettuate contro le 43 del 2023, e un calo del valore complessivo. Le exit sono avvenute principalmente tramite operazioni di M&A, mentre si registra una sola IPO.
"La resilienza e il rinnovato dinamismo dell'ecosistema del venture capital italiano nel 2024 segnano un cammino verso una maggiore maturità. La creazione di nuovi fondi per un totale di 1,4 miliardi ha portato a livelli di 'dry powder' senza precedenti. Guardando al 2025, prevediamo un incremento sia nel numero di operazioni che nel volume degli investimenti, ad eccezione dei mega round, la cui frequenza e dimensione restano incerti", ha dichiarato Fabio Mondini de Focatiis, Founding Partner di Growth Capital.
Nei Top 5 Deal troviamo, in testa, Bending Spoons con 144 milioni raccolti; la "torinese" Newcleo con 135 milioni, MMI con 101 milioni; Satispay con 60 milioni; D-Orbit con 50 milioni di euro.
"Il 2024 è stato un anno di consolidamento per l'ecosistema italiano, che potrebbe crescere ulteriormente nel 2025, colmando il divario con gli altri Paesi europei. Le principali sfide per il 2025 includono un maggiore coinvolgimento degli investitori istituzionali e l'aumento della partecipazione di investitori internazionali nei round guidati da venture capitalist italiani", ha aggiunto Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..