Cerca

Economia & Formazione

A Torino nasce la "scuola di Bitcoin": cos'è il Lightning Network e perché vale 500 miliardi

La ricerca di ingegneri, analisti e specialisti da parte delle aziende e il corso del Politecnico

A Torino nasce la "scuola di Bitcoin": cos'è il Lightning Network e perché vale 500 miliardi

Nel panorama globale delle criptovalute, gli Stati Uniti valutano l'inserimento dei Bitcoin nelle proprie riserve strategiche, mentre anche il presidente Trump lancia la sua valuta digitale e l'Europa inaugura un'era di maggiore regolamentazione e trasparenza grazie al regolamento UE MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation). Questo contesto normativo, entrato in vigore a gennaio, punta a rafforzare la protezione degli investitori e garantire la stabilità del mercato delle criptovalute, ricchissimo ma anche pericolosissimo e volatile. Per il quale ora, a Torino, nasce un corso di laurea.

Il boom della finanza decentralizzata

La cosiddetta finanza decentralizzata (DeFi) è in piena espansione, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3.500 miliardi di euro. Bitcoin rimane il protagonista indiscusso, con una quota di mercato vicina al 58%, e un valore che ha superato - sulla spinta di Elon Musk - i 100mila dollari. A trainare questa crescita è anche il Lightning Network, una rete decentralizzata progettata per abilitare pagamenti istantanei e scalabili. Con oltre 17.000 nodi attivi e una liquidità superiore a 5.000 Bitcoin, il Lightning Network si distingue per la capacità di gestire milioni di transazioni al secondo, ridefinendo i confini delle microtransazioni globali.

Un mercato in cerca di talenti

La crescita del settore blockchain ha alimentato una crescente domanda di figure professionali specializzate. Startup e grandi aziende cercano ingegneri, sviluppatori e data scientist per innovare progetti basati su tecnologie Bitcoin e blockchain. Tra i settori più dinamici, il Lightning Network si afferma come un ambito altamente innovativo e in rapida evoluzione.

Il Politecnico di Torino lancia un percorso formativo unico

Per rispondere a questa domanda, la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, in collaborazione con Plan ₿ Network, presenta “Bitcoin, Lightning Network and Distributed Systems Technologies”. Questo percorso formativo, primo nel suo genere, è progettato per sviluppatori che desiderano specializzarsi nella tecnologia Lightning Network. Il corso prenderà il via a marzo 2025 e si concluderà a giugno dello stesso anno.

Un’opportunità per formare i leader di domani

“Lightning Network rappresenta il futuro della tecnologia Bitcoin, consentendo microtransazioni istantanee, sicure e a basso costo,” afferma Danilo Bazzanella, coordinatore del corso e docente di Crittografia, Blockchain e Criptoeconomia al Politecnico di Torino. “Sempre più aziende richiedono professionisti capaci di innovare i progetti basati su blockchain e Bitcoin. Questo programma offre gli strumenti necessari per sviluppare applicazioni e soluzioni all'avanguardia.”

Il corso si rivolge a neolaureati e giovani professionisti con una base nello sviluppo software, interessati a specializzarsi in un mercato in rapida evoluzione. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in crittografia, tecnologia blockchain e sviluppo di soluzioni basate su Lightning Network, preparando profili professionali adatti a startup, medie imprese e multinazionali.

Un programma pratico e orientato al mercato

Il percorso formativo è stato progettato per fornire una comprensione approfondita della tecnologia blockchain e del Bitcoin, con un focus sulle applicazioni pratiche. Durante il corso, gli studenti lavoreranno su project work specifici proposti da aziende leader del settore. Il programma, in lingua inglese, garantisce un approccio didattico basato su casi reali e collaborazioni con esperti di settore.

Borse di studio e opportunità di carriera

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 febbraio. Per incentivare la partecipazione, sono previste tre borse di studio per merito che ridurranno di due terzi i costi di iscrizione. Per saperne di più, il Politecnico rimanda al proprio sito Internet.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.