Cerca

Musica

Hurry Up Tomorrow: l’ultima tappa di The Weeknd prima di una nuova alba

Il nuovo album di The Weeknd chiude la trilogia con introspezione e featuring di rilievo

Hurry Up Tomorrow: l’ultima tappa di The Weeknd prima di una nuova alba

Cosa rende un album davvero memorabile? Nel caso di "Hurry Up Tomorrow", il nuovo album di The Weeknd, la risposta è un intreccio di tutti questi elementi. Con questo lavoro, l'artista canadese conclude la trilogia iniziata con "After Hours" e proseguita con "Dawn FM", offrendo ai fan un viaggio musicale che è tanto personale quanto universale.

"Hurry Up Tomorrow" non è solo un album: è un viaggio nell'anima di The Weeknd, al secolo Abel Tesfaye. La title-track, che chiude il disco, è un esempio chiaro di come l'artista si metta a nudo, esplorando temi di redenzione, dolore e speranza. Con versi come "lavami con il tuo fuoco" e "chi altro deve pagare per i miei peccati?", The Weeknd non nasconde la sua angoscia, ma la trasforma in arte. È un invito a riflettere su come affrontiamo le nostre battaglie interiori e su cosa significhi davvero trovare pace.


Il nuovo lavoro di The Weeknd è arricchito da una serie di collaborazioni di alto profilo. Tra queste, spiccano Anitta in "São Paulo" e Travis Scott in "Reflection Laughing". Questi featuring contribuiscono a creare un mosaico sonoro che riflette la complessità delle emozioni esplorate nell'album. La presenza di artisti come Florence + the Machine e Playboi Carti aggiunge ulteriori sfumature a un disco già di per sé variegato.

L'uscita di "Hurry Up Tomorrow" è stata posticipata a causa degli incendi che hanno colpito Los Angeles, una città cara a Tesfaye. In risposta, l'artista ha deciso di donare i proventi della traccia "Take Me Back to LA" alla LA Regional Food Bank, dimostrando un impegno concreto verso la comunità. Questo gesto sottolinea come la musica possa essere un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale.

La chiusura della trilogia è simbolicamente rappresentata dall'ultimo verso di "Hurry Up Tomorrow", che si collega all'inizio di "High for This", la prima traccia del mixtape di debutto "House of Balloons". È un cerchio che si chiude, un ritorno alle origini che segna una nuova fase per The Weeknd. Abel Tesfaye sembra pronto a lasciarsi alle spalle il personaggio di The Weeknd per abbracciare una nuova identità, più serena e autentica.

Con 22 tracce, "Hurry Up Tomorrow" è un album che rivela nuovi dettagli, nuove emozioni, rendendolo un compagno fedele per chiunque sia alla ricerca di introspezione e bellezza musicale. È un disco che non solo chiude un capitolo, ma apre nuove possibilità per il futuro di The Weeknd.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Abel (@theweeknd)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.