Cerca

ECONOMIA

Paniere Istat 2025: cosa cambia davvero nelle spese degli italiani

Nuove abitudini, prezzi sotto controllo e sorprese inaspettate: ecco cosa svela l’ultimo aggiornamento Istat

Paniere Istat 2025: cosa cambia davvero nelle spese degli italiani

Immagine di repertorio

Ogni anno, l’Istat aggiorna il paniere dei beni e servizi per fotografare le abitudini di spesa degli italiani e misurare l’andamento dei prezzi. Ma dietro questi numeri c’è molto di più: il paniere racconta come cambia la società, tra novità, addii e qualche polemica. Nel 2025, nuovi prodotti entrano a far parte della lista, mentre altri escono di scena, segnando la fine di un’epoca. Ma cosa cambia davvero e cosa ci dice sulle scelte quotidiane degli italiani?

I NUOVI INGRESSI

Nel 2025 il paniere Istat si allarga a 1.923 prodotti elementari, in lieve aumento rispetto ai 1.915 del 2024. Tra le novità figurano lo speck, gli shorts da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d’aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. L’inclusione di questi prodotti riflette i cambiamenti nei consumi e nei trend di mercato.

D’altra parte, alcuni articoli escono: il test sierologico per gli anticorpi e il tampone molecolare Covid-19 non fanno più parte del paniere. Un segnale chiaro che la pandemia è ormai alle spalle e che le priorità di spesa si stanno nuovamente ridefinendo.

La lista dei beni che entrano ed escono dal 'Paniere Istat' . Fonte: ISTAT

COME L'ISTAT MONITORA I PREZZI

L’aggiornamento del paniere non riguarda solo i prodotti, ma anche il modo in cui i prezzi vengono rilevati. L’Istat oggi utilizza strumenti sempre più sofisticati per garantire dati più accurati.

  • Oltre 33 milioni di prezzi vengono tracciati direttamente dagli scontrini della grande distribuzione organizzata (GDO) attraverso gli scanner data, che registrano in tempo reale le variazioni di costo.
  • 388mila prezzi sono raccolti direttamente dagli uffici comunali di statistica.
  • 237mila quotazioni provengono dalle rilevazioni dirette dell’Istat.
  • 214mila prezzi vengono monitorati attraverso la banca dati del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con particolare attenzione ai carburanti.
  • Un milione e mezzo di canoni di affitto vengono analizzati per comprendere l’andamento del costo della vita nelle diverse città.

Tutti questi dati offrono una fotografia sempre più dettagliata dell’evoluzione dei prezzi e delle abitudini di spesa.

Infografica 'Paniere 2025'. Fonte: Istat

COSA PESA DI PIÚ NEI BILANCI FAMILIARI

Nel 2025, il paniere Istat coinvolge 80 comuni, che rappresentano l’84% della popolazione italiana, e altri 10 comuni che contribuiscono con rilevazioni parziali su tariffe e servizi locali. Alcune voci di spesa diventano più pesanti nei bilanci delle famiglie:

  • Casa e bollette: abitazione, acqua, elettricità e combustibili aumentano di +0,6335 punti percentuali.
  • Trasporti: crescono di +0,5505 punti.
  • Ristoranti e hotel: servizi ricettivi e ristorazione segnano un incremento di +0,2383 punti.

Al contrario, si spende meno per ricreazione, spettacoli e cultura, con una riduzione di -0,6785 punti percentuali. Un segnale che potrebbe indicare una diversa distribuzione delle priorità di spesa o una crescente fruizione di contenuti digitali rispetto agli eventi dal vivo.

LE CRITICHE 

Nonostante gli aggiornamenti, non mancano le polemiche. Il segretario generale della UIL Pensionati (UILP), Carmelo Barbagallo, denuncia all'ANSA l’assenza di un paniere più inclusivo per la terza età: «Gli over 65 rappresentano il 24% della popolazione italiana, eppure i loro bisogni continuano a essere ignorati.» Da tempo, la UILP chiede un paniere più rappresentativo per gli anziani, con una maggiore attenzione ai prodotti e ai servizi che rispondono alle loro esigenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.