l'editoriale
Cerca
ECONOMIA
03 Febbraio 2025 - 18:20
Immagine di repertorio
Ogni anno, l’Istat aggiorna il paniere dei beni e servizi per fotografare le abitudini di spesa degli italiani e misurare l’andamento dei prezzi. Ma dietro questi numeri c’è molto di più: il paniere racconta come cambia la società, tra novità, addii e qualche polemica. Nel 2025, nuovi prodotti entrano a far parte della lista, mentre altri escono di scena, segnando la fine di un’epoca. Ma cosa cambia davvero e cosa ci dice sulle scelte quotidiane degli italiani?
I NUOVI INGRESSI
Nel 2025 il paniere Istat si allarga a 1.923 prodotti elementari, in lieve aumento rispetto ai 1.915 del 2024. Tra le novità figurano lo speck, gli shorts da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d’aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. L’inclusione di questi prodotti riflette i cambiamenti nei consumi e nei trend di mercato.
D’altra parte, alcuni articoli escono: il test sierologico per gli anticorpi e il tampone molecolare Covid-19 non fanno più parte del paniere. Un segnale chiaro che la pandemia è ormai alle spalle e che le priorità di spesa si stanno nuovamente ridefinendo.
La lista dei beni che entrano ed escono dal 'Paniere Istat' . Fonte: ISTAT
COME L'ISTAT MONITORA I PREZZI
L’aggiornamento del paniere non riguarda solo i prodotti, ma anche il modo in cui i prezzi vengono rilevati. L’Istat oggi utilizza strumenti sempre più sofisticati per garantire dati più accurati.
Tutti questi dati offrono una fotografia sempre più dettagliata dell’evoluzione dei prezzi e delle abitudini di spesa.
Infografica 'Paniere 2025'. Fonte: Istat
COSA PESA DI PIÚ NEI BILANCI FAMILIARI
Nel 2025, il paniere Istat coinvolge 80 comuni, che rappresentano l’84% della popolazione italiana, e altri 10 comuni che contribuiscono con rilevazioni parziali su tariffe e servizi locali. Alcune voci di spesa diventano più pesanti nei bilanci delle famiglie:
Al contrario, si spende meno per ricreazione, spettacoli e cultura, con una riduzione di -0,6785 punti percentuali. Un segnale che potrebbe indicare una diversa distribuzione delle priorità di spesa o una crescente fruizione di contenuti digitali rispetto agli eventi dal vivo.
LE CRITICHE
Nonostante gli aggiornamenti, non mancano le polemiche. Il segretario generale della UIL Pensionati (UILP), Carmelo Barbagallo, denuncia all'ANSA l’assenza di un paniere più inclusivo per la terza età: «Gli over 65 rappresentano il 24% della popolazione italiana, eppure i loro bisogni continuano a essere ignorati.» Da tempo, la UILP chiede un paniere più rappresentativo per gli anziani, con una maggiore attenzione ai prodotti e ai servizi che rispondono alle loro esigenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..