Cerca

Educazione

La sezione Rondine: un percorso innovativo per la crescita personale degli studenti

La sezione del Liceo Cocito di Alba offre un percorso focalizzato su competenze trasversali e attualità.

La sezione Rondine: un percorso innovativo per la crescita personale degli studenti

Il Liceo Scientifico Cocito di Alba si prepara a inaugurare un percorso educativo innovativo che promette di rivoluzionare l'approccio all'insegnamento delle competenze trasversali. La nuova "sezione Rondine", frutto di una collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione e Rondine-Cittadella della Pace di Arezzo, rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di sviluppare una comprensione più profonda di sé stessi e del mondo che li circonda. Le iscrizioni per questo programma sperimentale sono aperte fino al 10 febbraio, offrendo agli studenti la possibilità di intraprendere un viaggio educativo che va oltre la tradizionale didattica scolastica.



Il metodo Rondine, sviluppato nella Cittadella della Pace, è stato inizialmente concepito per il contesto universitario, dove giovani provenienti da aree di conflitto imparavano a convivere e risolvere divergenze attraverso un approccio pratico alla pace. In seguito è stato adattato per le scuole superiori, e il Liceo Cocito è tra le poche istituzioni in Italia a offrire questa esperienza.

Il programma non altera la didattica tradizionale, ma la arricchisce con attività mattutine che non appesantiscono il carico giornaliero degli studenti. Un tutor professionista, psicologo-psicoterapeuta specializzato in adolescenti, accompagnerà i ragazzi in questo percorso di crescita personale. L'obiettivo è sviluppare le cosiddette soft skills: capacità di relazionarsi, lavoro di gruppo, gestione delle delusioni e delle difficoltà.
Il percorso Rondine parte dalla conoscenza di sé per arrivare a una visione più ampia del mondo, affrontando temi come l'educazione alla pace e la comprensione delle dinamiche politiche ed economiche globali. Questo orientamento aiuta gli studenti a "guardare oltre i propri confini", stimolando il pensiero critico e la consapevolezza.



Oltre a un'apertura verso il mondo, il programma prevede un'attenzione particolare al territorio, con progetti sviluppati in collaborazione con associazioni e realtà del terzo settore. Questo approccio mira a radicare gli studenti nella loro comunità, rendendoli consapevoli delle dinamiche locali e delle opportunità di crescita personale e collettiva.

Per chi fosse interessato a questo percorso, le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio. Anche chi ha già scelto un altro indirizzo al Cocito può rivedere la propria preferenza. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il liceo al numero 0173-28.72.88 o visitare la pagina dedicata sul sito di Rondine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.