l'editoriale
Cerca
FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
12 Febbraio 2025 - 07:15
Sanremo 2025
Inizia Sanremo 2025: giunto alla sua 75esima edizione, il Festival della canzone italiana è ormai un appuntamento fisso per tantissimi telespettatori. Seguitissimo da tutta Italia, il pubblico è pronto a supportare i propri cantanti preferiti ma non solo: grazie alla competizione del Fantasanremo, nulla sfugge agli occhi attenti dei partecipanti per capire se i propri beniamini stanno portando a casa dei punti.
Si è conclusa ieri sera la prima serata, tra outfit stravaganti, apparizioni e colpi di scena. Chiusa, tra l'altro, puntualissima: per l'1.20 venivano proiettati i saluti finali. Sul web c'è chi ironizza "Con Ama a quest'ora stavamo alla presentazione dei co-conduttori". Non sono però mancati colpi di scena e episodi già virali su internet.
Nel caso te lo fossi perso, ecco il riassunto di tutti i momenti clou della serata sanremese.
Il Festival è iniziato con una jingle inedito firmato Gabry Ponte: "Tutta L’Italia", si preannuncia già un tormentone che difficilmente uscirà dalla testa degli ascoltatori. Terminata la sigla, Sanremo si è aperto con un commovente omaggio a Ezio Bosso. E fin qui tutto ok. Quando improvvisamente un black out ha fatto saltare l'audio per una decina di secondi, anche se il conduttore non è sembrato accorgersi di niente.
Sono arrivati poi i rinforzi. Gerry Scotti affianca Conti, infilandosi degli occhiali da sole, per "recuperare" Antonella Clerici dalla scalinata. "Ti conosco da tanti anni e non ti ho mai visto così sexy", le dice il padrone di casa. Il trio ha poi ricordato con affetto un grande amico sulle note della canzone "Hai un amico in me": Fabrizio Frizzi.
Simone Cristicchi, settimo cantante in gara, si esibisce nella sua "L'albero di noci". Un tripudio. Al termine dell'esibizione tutto l'Ariston si alza in piedi ad acclamarlo commosso. Il brano dedicato alla madre ha fatto piangere tutti.
Quest'anno lo spettacolo è stato guidato unicamente dai cantanti in gara, lasciando poco spazio ad eventi esterni e monologhi, a differenza delle edizioni passate. Le uniche performance a spezzare la gara, l'esibizione su "Imagine", cantate da un'artista israeliana e palestinese insieme! Un vero inno alla pace che è stato introdotto niente "popo di meno" che da Papa Francesco. Il Santo Padre ha infatti lasciato un videomessaggio in cui sottolinea l'importanza della musica "come linguaggio che arriva al cuore di tutti".
Grande ospite della serata Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. La sua non è stata di certo un'entrata banale: fuori dal teatro, circondato da batteristi e ballerini, sono bastate le prime note del "L'ombelico del mondo" per far saltare tutto l'Ariston. Giunto sul palco con un medley dei suoi successi (che hanno fatto ballare tutti, ma proprio tutti), Jova ha poi condiviso con Gianmarco Tamberi, campione olimpico italiano, una lettura che conferma la presenza di "Gimbo" alle Olimpiadi del 2028. Il cantante infine ha ricordato l'amico scomparso, Sammy Basso.
Dopo ogni esibizione i cantanti salutavano i conduttori chiedendo di abbracciare Gerry Scotti. Carlo Conti, colpito dall'ondata affettuosa nata sul palco non ha capito (o ha finto) di non capire la vera ragione del gesto. Ma a Gerry non sfugge niente. Tanto che alla venticinquesima cantante in gara, Sarah Toscano, ha detto "Sono l'orsetto dell'Ariston, mi abbracciate tutti. Sono Punti". Abbracciare il conduttore infatti valgono dieci punti al Fantasanremo.
In attesa del verdetto, Antonella Clerici ne ha approfittato per "togliersi qualche sassolino". La conduttrice irrompe sul palco con un carrello e un vassoio stracolmo di trofie al pesto. "Vista l'ora, e visto che su di sugo...". Durante la sua partecipazione al programma "Belve", Antonella aveva dichiarato di esserci rimasta male quando nella sua conduzione, nel Sanremo 2010, alcuni cantanti decisero di non partecipare alla gare per un pregiudizio nei suoi confronti. Lei è infatti conosciuta per i programmi di cucina. In particolare Ligabue, anche se lui ha smentito tali dichiarazioni, avrebbe detto che la Clerici "sa di sugo". Questa sera, in tutta risposta, lanciando "l'arco e tutte le frecce", la Clerici si è data al pesto.
Problema tecnico per Francesca Michielin. La cantante veneta non ha iniziato la gara nel migliore dei modi: dopo essere caduta dalle scale durante le prove, nella prima esibizione ha dovuto fermare tutto per un problema audio. Dopo l'intervento di Carlo Conti e aver sistemato gli auricolari, tutto è filato poi liscio.
A votare nella prima serata la giuria della sala stampa, tv e web: al termine della votazione è stata stilata una classifica provvisoria di cui sono stati mostrati solamente i primi cinque nomi in ordine casuale. Nella top 5 troviamo: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.
Complessivamente le canzoni abbracciano tutti i generi e c’è della buona musica. Qualcuno si è impegnato di più sulla performance, altri si sono più fatti intimorire dall’importanza del palco, di qualcun altro quest’anno avremmo fatto a meno. Nei prossimi giorni sarà importante riascoltare le canzoni per capirle meglio e poi sarà il tempo a decretare i veri vincitori di questo festival.
Carlo Conti può essere fiero di aver portato a casa una prima puntata senza polemiche e si prepara già alla seconda, mentre c’è qualcuno che rimpiange il festival più caotico e duraturo di Amadeus.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..