l'editoriale
Cerca
Turismo
13 Febbraio 2025 - 07:00
L’Italia si posiziona ai vertici del mercato europeo della salute e del benessere, con un settore in espansione e un aumento costante della domanda previsto nei prossimi anni. Il Paese, forte della presenza di quasi 320 stabilimenti termali, si conferma una destinazione chiave, nonostante la concorrenza di Germania, Austria e Ungheria.
Secondo gli ultimi dati del Global Wellness Institute aggiornati al 2023, il primato del settore spetta a Berlino, con un giro d’affari di 7,06 miliardi di dollari. L’Italia segue con 1,71 miliardi, davanti a Ungheria e Austria. Una crescita trainata dalla ripresa post-Covid, che ha riportato al centro l’importanza delle cure riabilitative e della prevenzione, in un contesto di invecchiamento della popolazione e aumento delle malattie croniche.
Non si tratta solo di trattamenti termali: il settore si evolve grazie alla digitalizzazione e all’impiego di tecnologie avanzate, che migliorano la qualità dei servizi, ottimizzano la gestione e abbassano i costi. L’innovazione si traduce in trattamenti sempre più personalizzati, dispositivi medici all’avanguardia e un rapporto più diretto ed efficace con la clientela. Lungo la penisola si contano 317 stabilimenti termali, di cui oltre il 90% convenzionati con il servizio sanitario nazionale. Un patrimonio straordinario che si integra con arte, cultura, paesaggi e tradizioni enogastronomiche, rafforzato da una rete di circa 5.300 strutture alberghiere situate nei pressi delle terme, per un totale di oltre 400mila posti letto.
Il settore dell’ospitalità gioca un ruolo cruciale: molte aziende termali offrono direttamente alloggio con circa 30mila posti letto, mentre altre si affidano a strutture ricettive convenzionate. In particolare, gli hotel-terme si distinguono per un’offerta di alto livello, con impianti sportivi, centri benessere e spazi dedicati al turismo congressuale.
Tre i principali motivi che spingono i visitatori a scegliere un hotel termale: relax e svago al primo posto, seguiti da cure mediche e trattamenti estetici. Ed è proprio il segmento delle cure sanitarie a rappresentare un nuovo pilastro per il settore, grazie all’iniziativa Italcares, promossa da Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo.
L’obiettivo di Italcares è creare un’offerta integrata che unisca prestazioni sanitarie specialistiche e trattamenti termali, attraverso collaborazioni con centri medici e strutture di eccellenza. Una strategia che punta a intercettare il crescente mercato del turismo medicale, destinato a raggiungere un valore di 36 miliardi di euro entro il 2029, con un tasso annuo di crescita del 18%. Nel 2023, circa 5mila pazienti dall’estero hanno scelto l’Italia per trattamenti medici e cure termali, con una spesa media tra i 20mila e i 70mila euro a persona.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..