Cerca

Tendenze

Ma a che cosa serve il mental coach? Ecco perché sempre più star lo hanno al loro fianco

Aumenta la richiesta dei professionisti del settore del benessere mentale

Ma a che cosa serve il mental coach? Ecco perché sempre più star lo hanno al loro fianco

Foto di repertorio

Sempre più stelle dello spettacolo e dello sport scelgono di affidarsi a un mental coach per affrontare al meglio gli eventi cruciali della loro carriera. Ma qual è il vero ruolo di questi professionisti?

La scorsa estate, gli atleti delle Olimpiadi di Parigi 2024 hanno dichiarato apertamente di avere nel proprio team figure specializzate nella preparazione mentale. Più di recente, ha fatto discutere la presenza di Nicoletta Mantovani accanto a Fedez al Festival di Sanremo: la nota mental coach ha aiutato il cantante a concentrarsi esclusivamente sulla performance, lasciando in secondo piano il clamore mediatico che ha accompagnato il suo ritorno all'Ariston.

Ma cosa fa esattamente un mental coach e perché è diventato indispensabile per artisti e sportivi di alto livello? Il suo compito è chiaro: potenziare la performance lavorando sugli aspetti psicologici e motivazionali. Non si tratta di un terapeuta che interviene su problematiche cliniche, ma di una figura strategica che offre supporto per gestire lo stress, superare blocchi emotivi e sviluppare una mentalità vincente.

Dietro un lavoro efficace di mental coaching si nasconde una combinazione di conoscenze in psicologia applicata, neuroscienze e Programmazione Neuro-Linguistica (PNL). Sebbene in Italia non esista un albo specifico per questa professione, la sua regolamentazione è stabilita dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013.

Ma perché i mental coach sono sempre più richiesti? In un mondo in cui la pressione per ottenere risultati è alle stelle, forniscono strumenti essenziali per massimizzare il rendimento e accrescere il benessere mentale. La crescente attenzione verso la salute psicologica ha fatto il resto: oggi affidarsi a un mental coach non è più un lusso, ma un investimento strategico per eccellere e affrontare con sicurezza le sfide più difficili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.