l'editoriale
Cerca
Tendenze
19 Febbraio 2025 - 14:15
Foto di repertorio
Sempre più stelle dello spettacolo e dello sport scelgono di affidarsi a un mental coach per affrontare al meglio gli eventi cruciali della loro carriera. Ma qual è il vero ruolo di questi professionisti?
La scorsa estate, gli atleti delle Olimpiadi di Parigi 2024 hanno dichiarato apertamente di avere nel proprio team figure specializzate nella preparazione mentale. Più di recente, ha fatto discutere la presenza di Nicoletta Mantovani accanto a Fedez al Festival di Sanremo: la nota mental coach ha aiutato il cantante a concentrarsi esclusivamente sulla performance, lasciando in secondo piano il clamore mediatico che ha accompagnato il suo ritorno all'Ariston.
Ma cosa fa esattamente un mental coach e perché è diventato indispensabile per artisti e sportivi di alto livello? Il suo compito è chiaro: potenziare la performance lavorando sugli aspetti psicologici e motivazionali. Non si tratta di un terapeuta che interviene su problematiche cliniche, ma di una figura strategica che offre supporto per gestire lo stress, superare blocchi emotivi e sviluppare una mentalità vincente.
Dietro un lavoro efficace di mental coaching si nasconde una combinazione di conoscenze in psicologia applicata, neuroscienze e Programmazione Neuro-Linguistica (PNL). Sebbene in Italia non esista un albo specifico per questa professione, la sua regolamentazione è stabilita dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013.
Ma perché i mental coach sono sempre più richiesti? In un mondo in cui la pressione per ottenere risultati è alle stelle, forniscono strumenti essenziali per massimizzare il rendimento e accrescere il benessere mentale. La crescente attenzione verso la salute psicologica ha fatto il resto: oggi affidarsi a un mental coach non è più un lusso, ma un investimento strategico per eccellere e affrontare con sicurezza le sfide più difficili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..