l'editoriale
Cerca
Papa
20 Febbraio 2025 - 07:30
La notizia del ricovero di Papa Francesco al Policlinico Gemelli di Roma ha destato preoccupazione in tutto il mondo. A 88 anni, il Pontefice si trova ad affrontare una polmonite bilaterale, una condizione che, come spiegato dai medici, non va sottovalutata, specialmente in età avanzata. Ma cosa comporta esattamente questa patologia e quali sono le sue implicazioni?
La polmonite bilaterale è un'infiammazione acuta che colpisce entrambi i polmoni, riempiendo gli alveoli polmonari di liquido, pus o cellule infiammatorie. Questo processo compromette la respirazione e riduce l'ossigenazione del sangue, portando a sintomi che possono variare da lievi a gravi. Nei giovani adulti sani, i sintomi possono essere simili a quelli di una forte influenza, ma negli anziani o in persone con un sistema immunitario compromesso, la situazione può rapidamente diventare critica.
LE CAUSE DELLA POLMONITE BILATERALE
La polmonite bilaterale non ha un'unica causa. Può derivare da infezioni batteriche, virali, fungine o dall'inalazione di sostanze nocive. Il batterio più comune è lo Streptococcus pneumoniae, ma anche altri batteri come Haemophilus influenzae e Staphylococcus aureus possono essere responsabili. Le infezioni virali, come quelle causate dai virus dell'influenza o dai coronavirus, sono particolarmente frequenti nei mesi invernali e possono essere più difficili da trattare rispetto a quelle batteriche. Le polmoniti fungine, invece, colpiscono generalmente persone con un sistema immunitario compromesso.
SINTOMI E DIAGNOSI
I sintomi della polmonite bilaterale possono insorgere improvvisamente o avere un decorso più graduale. Tosse secca che diventa produttiva, febbre alta, brividi, difficoltà respiratorie e dolore toracico sono tra i segnali più comuni. Negli anziani, il quadro clinico può essere meno evidente, con sintomi come confusione mentale o alterazione dello stato di coscienza, rendendo la diagnosi più complessa.
LE TERAPIE DISPONIBILI
Il trattamento della polmonite bilaterale dipende dalla causa sottostante. Per le infezioni batteriche, la terapia antibiotica è fondamentale e deve essere iniziata tempestivamente. Le polmoniti virali richiedono supporto respiratorio e, se disponibili, farmaci antivirali specifici. Le polmoniti fungine necessitano di antifungini appropriati. Nel caso di Papa Francesco, il trattamento è stato particolarmente delicato a causa della sua età e dei precedenti problemi polmonari. È stato ricoverato per una broncopolmonite e ha ricevuto una terapia a base di cortisone e antibiotici, ma la presenza di un'infezione polimicrobica ha complicato il quadro clinico.
LA PROGNOSI E IL RECUPERO
La prognosi della polmonite bilaterale varia in base a diversi fattori, tra cui l'età del paziente e la tempestività del trattamento. Nei pazienti anziani, la risposta alle terapie può essere più lenta, ma con un'adeguata assistenza medica è possibile ottenere un recupero significativo. Secondo l'ultimo bollettino medico, nonostante la gravità della situazione, Papa Francescomantiene di buon umore, alternando momenti di riposo, preghiera e lettura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..