l'editoriale
Cerca
Apple
20 Febbraio 2025 - 11:40
L’annuncio del nuovo iPhone 16e, arrivato pochi giorni fa, aveva suscitato grandi aspettative: un modello che avrebbe rivoluzionato il concetto di accessibilità economica per gli utenti Apple. Con il nuovo nome, molti si aspettavano un dispositivo dalle caratteristiche moderne ma dal prezzo contenuto, in grado di conquistare una fascia di mercato più ampia. Tuttavia, quando si va a vedere il prezzo, la realtà è ben diversa da quella promessa.
Con un display da 6,1 pollici, una sola fotocamera da 48 Mp, e il potente chip A18, l’iPhone 16e sembra un modello entry-level, ma il costo non è affatto quello di uno smartphone economico. A partire da 729 euro per il modello da 128 Gb, il prezzo arriva a 1109 euro per quello da 512 Gb, un salto notevole rispetto ai dispositivi della concorrenza Android, che offrono prestazioni simili a metà prezzo.
Anche se l’iPhone 16e offre un’esperienza di qualità, con il design e le funzionalità moderne dell’iPhone 16, le riduzioni rispetto al modello top non giustificano la differenza di prezzo. MagSafe, Dynamic Island e altre caratteristiche premium sono state rimosse, ma il costo è ancora decisamente alto, soprattutto se paragonato all’iPhone SE, che fino a poco tempo fa rappresentava una scelta più accessibile.
Questa versione del "dispositivo economico" sembra quindi non riuscire a mantenere la promessa di accessibilità, lasciando a desiderare in termini di rapporto qualità-prezzo. Un’opportunità mancata per chi cercava un iPhone moderno senza dover rinunciare troppo al budget.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..