Cerca

il piatto forte

Fontina Dop, uova e burro
Fonduta, la ricetta segreta

Dalla montagna alla tavola: un viaggio nel cuore della tradizione

Fontina Dop, uova e burroFonduta, la ricetta segreta

La fontina

Dici Valle d’Aosta e pensi alla fonduta. Ecco, la fonduta valdostana è un piatto simbolo della tradizione culinaria alpina, una specialità che unisce sapori intensi e un carattere rustico a una preparazione che valorizza al meglio uno degli ingredienti più rappresentativi della regione: la fontina DOP. Le origini di questa pietanza risalgono a secoli fa, quando la necessità di conservare il formaggio durante i rigidi inverni alpini portò alla sperimentazione di metodi per scioglierlo e renderlo facilmente consumabile. Già nel Medioevo, i pastori e gli abitanti delle montagne scioglievano la fontina per ottenere una crema densa e saporita, perfetta per accompagnare pane e polenta. La fonduta, così come la conosciamo oggi, ha subìto nel tempo alcune evoluzioni nella preparazione, ma rimane profondamente radicata nella cultura gastronomica locale.

La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti, ma richiede attenzione e pazienza per ottenere un risultato perfetto. Il cuore del piatto è la Fontina, che deve essere rigorosamente DOP per garantire il sapore autentico. Questo formaggio viene tagliato a cubetti e lasciato riposare nel latte per alcune ore, affinché si ammorbidisca e si sciolga più facilmente. Successivamente, il tutto viene cotto a bagnomaria, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. A questo punto si aggiungono alcuni tuorli d’uovo (la quantità varia a seconda dei commensali), che donano cremosità alla fonduta, e una leggera nota di burro per esaltare il sapore. Volendo, in cottura si può aggiungere una nota di vino bianco per insaporire. La consistenza deve essere vellutata e uniforme, pronta per essere servita ben calda.
La fonduta valdostana viene solitamente accompagnata da crostini di pane, verdure cotte o polenta, alimenti che ben si sposano con il suo sapore ricco e avvolgente. In alcune varianti, si possono aggiungere ingredienti come tartufo o spezie per arricchire ulteriormente il piatto. Oltre a essere un “comfort food” perfetto per le fredde giornate invernali, la fonduta rappresenta un momento di convivialità, in cui la condivisione della pentola fumante diventa un rito capace di riunire amici e familiari attorno alla tavola. Questo piatto incarna l’autenticità della cucina di montagna, mantenendo viva una tradizione secolare che continua a essere apprezzata e tramandata di generazione in generazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.