Cerca

san mauro

Chi è David Avino, l'ex parà amato da Giorgia Meloni che vuole trasformare Torino nella capitale dello spazio

David Avino è il Ceo di Argotec che oggi ha accolto la premier nello SpacePark alle porte di Torino

David Avino con Giorgia Meloni

David Avino con Giorgia Meloni

Si lanciava con il paracadute, sognava lo spazio e ha creato un'azienda che ha sede in quello che sembra un disco volante. Il cielo è sempre stato nel destino di David Avino, il 53enne ceo di Argotec che oggi ha accolto la premier, Giorgia Meloni, nell'azienda «100% italiana» come ama ripetere, che ha sede a San Mauro.

Avino è stato un paracadutista della Folgore, diventando capitano a soli 22 anni. Il segno che il suo destino non era quello di rimanere con i piedi per terra. «Non ho mai sognato di fare l’astronauta» racconta, ma gli astronauti li ha addestrati. E da loro ha imparato che lassù, mentre si galleggia in assenza di gravità, fa piacere anche avere qualche piccolo comfort. E' così che, nel 2014, Argotec lancia la sua prima "creazione": ISSpresso, il primo espresso italiano da bere nello spazio, realizzato in collaborazione con Lavazza. Un successo che ha portato l'azienda a essere riconosciuta come un'impresa capace di volare alto. Da allora, Argotec ha partecipato a missioni di rilievo, come quella del satellite Argomoon, che ha fotografato il "lato oscuro della luna", e la missione DART, che ha documentato l'impatto di una sonda NASA con un asteroide.

E forse è proprio con un'occhiata dall'alto che Avino ha scelto la sede della sua Argotec, un'ex cartiera progettata da Oscar Niemeyer, che dal cielo assomiglia a un enorme disco volante atterrato alle porte di Torino, è stata trasformata in uno space park, con un obiettivo ambizioso: produrre decine di satelliti all'anno, riducendo i tempi di produzione fino al 32%. 

Argotec oggi conserva il suo cuore italiano - non per nulla la premier ha portato in dono una bandiera tricolore - ma ha sedi anche nel Maryland e in Florida.

Nel 2022 è stata l’unica azienda al mondo ad avere due microsatelliti operativi nello spazio profondo, nell’ambito delle missioni NASA, Dart e Artemis 1. Attualmente è al lavoro su numerosi progetti, tra cui la costellazione HEO per l’Osservazione della Terra, nell’ambito del programma IRIDE, prima costellazione italiana, finanziata dal Pnrr. Per la Argotec oggi lavorano circa 200 persone, buona parte delle quali hanno partecipato all'incontro con la Meloni: «Si è soffermata con loro - racconta Avino - incuriosita soprattutto dai più giovani. La presidente ha voluto conoscere di persona cosa facciamo e chi lo fa. Abbiamo voluto raccontarle le nostre attività e abbiamo ricevuto la bandiera con grande orgoglio, per me è stata una vera gioia». La premier, invece, è tornata a Roma con un pezzo di cielo in tasca: un modellino di un satellite HEO.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.