Cerca

Salute

Gestire la fibrillazione atriale: consigli e ricette per un cuore sano

All'evento 'Beats and Bites', esperti e chef Ruben offrono strategie alimentari per ridurre il rischio cardiovascolare

Gestire la fibrillazione atriale: consigli e ricette per un cuore sano

La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco che colpisce una persona su quattro sopra i quarant'anni, rappresentando una delle principali cause di ictus in Europa.  Per gestirla meglio i nostri piatti potrebbero fare la differenza. All'evento 'Beats and Bites', tenutosi a Milano, esperti di malattie cardiovascolari hanno esplorato il legame tra alimentazione e fibrillazione atriale, offrendo consigli pratici e ricette gustose per promuovere la salute del cuore.



Le scelte nello stile di vita possono avere un impatto significativo sulla gestione della fibrillazione atriale. "Gli operatori sanitari oggi devono fornire ai pazienti le giuste informazioni per comprendere il loro rischio di fibrillazione atriale e adottare misure proattive di prevenzione", spiega Daniele Andreini, direttore della divisione di cardiologia universitaria. Tra le strategie alimentari consigliate, vi è il consumo di due porzioni di pesce ricco di omega-3 alla settimana e la riduzione del sale a meno di 5 grammi al giorno. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni e gestire i livelli di stress e sonno, per evitare complicazioni cardiovascolari.

L'evento 'Beats and Bites', organizzato da Daiichi Sankyo Europe, ha riunito esperti e associazioni come la European Nutrition for Health Alliance e Alice Lombardia per affrontare le preoccupazioni comuni legate alla fibrillazione atriale. Giacomo Falzi, vicepresidente di Alice Lombardia, sottolinea l'importanza di tali iniziative: "Eventi come 'Beats and Bites' forniscono un utile supporto, offrendo consigli pratici e mostrando l'impatto che semplici cambiamenti nella dieta e nel movimento possono avere nel ridurre il rischio di fibrillazione atriale".

Un tocco di sapore è stato aggiunto dallo chef italiano Ruben Bondì, che ha creato un menù di ricette semplici, gustose e salutari per il cuore. Queste ricette non solo deliziano il palato, ma sono anche pensate per promuovere il benessere cardiovascolare, dimostrando che mangiare sano non significa rinunciare al gusto.

Ilaria Leggeri, direttore del Patient Engagement di Daiichi Sankyo Europa, afferma: "Daiichi Sankyo Europa aspira ad arricchire la qualità della vita delle persone in tutto il mondo". L'evento 'Beats and Bites' fa parte dell'iniziativa 'Il tuo cuore, nelle tue mani: fibrillazione atriale', dedicata all'educazione e alla responsabilizzazione delle persone affinché diano priorità alla loro salute cardiovascolare

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.