l'editoriale
Cerca
SALUTE & BENESSERE
13 Marzo 2025 - 23:45
Immagine di archivio
Con l’arrivo della primavera, il nostro organismo ha bisogno di una marcia in più, e la vitamina E, nota anche come tocoferolo, si rivela un prezioso alleato. Questa vitamina è celebre per il suo potente effetto antiossidante, capace di contrastare l’invecchiamento cellulare e di proteggere il corpo dai danni dello stress ossidativo.
Spesso definita la “vitamina delle donne”, è particolarmente apprezzata nel mondo della cosmetica per i suoi benefici su pelle, capelli e unghie. Ma i suoi effetti non si fermano all’estetica: svolge un ruolo chiave per la salute del cuore, il sistema immunitario e persino il benessere mentale.
Oltre a essere un potente scudo contro i radicali liberi, la vitamina E protegge il sistema cardiovascolare, contribuendo a ridurre il colesterolo cattivo e a favorire quello buono. Questo aiuta a prevenire malattie serie come ictus, infarti e arteriosclerosi.
Non solo: aiuta anche a mantenere la pelle giovane ed elastica, contrastando la formazione di rughe e limitando i danni causati dai raggi UV. Per chi pratica sport, è una risorsa essenziale perché migliora la resistenza fisica, favorisce il recupero muscolare e combatte la ritenzione idrica.
Anche il benessere femminile ne trae vantaggio: questa vitamina contribuisce a regolare il ciclo mestruale, alleviando i dolori, e favorisce l’assorbimento del calcio, rivelandosi preziosa per prevenire osteoporosi e fragilità ossea, soprattutto in menopausa.
Per garantirsi il giusto apporto di vitamina E – circa 8 mg al giorno per gli adulti e 10 mg per chi fa molta attività fisica – basta seguire una dieta ricca di alimenti vegetali. La frutta secca, come mandorle, noci, pistacchi e nocciole, ne è una fonte eccellente. Anche gli oli vegetali, tra cui l’olio extravergine d’oliva, l’olio di semi di girasole e l’olio di germe di grano, ne sono particolarmente ricchi. Tra le verdure, gli spinaci e i broccoli rappresentano un’ottima scelta, mentre tra la frutta l’avocado e i peperoni, soprattutto quelli rossi e gialli, garantiscono un buon apporto di questa vitamina. Per massimizzarne l’assorbimento, è consigliato abbinarla alla vitamina C, presente in agrumi, kiwi e peperoni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..