l'editoriale
Cerca
Elezioni
14 Marzo 2025 - 20:45
Una grande novità per gli elettori fuori sede: in occasione dei referendum previsti per l’8 e 9 giugno, anche chi si trova lontano dal proprio comune di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche potrà esercitare il diritto di voto senza dover rientrare. Il Governo ha approvato il decreto Elezioni, che amplia la possibilità di voto fuori sede, inizialmente riservata agli studenti nelle elezioni europee del 2024, includendo ora anche i lavoratori e altre categorie.
Chi può votare fuori sede?
Per poter usufruire di questa modalità di voto, gli elettori devono dimostrare di essere domiciliati in un comune diverso da quello di residenza per un periodo di almeno tre mesi, comprendente la data del referendum.
Le categorie interessate sono:
Come fare richiesta per votare fuori sede?
Gli elettori interessati dovranno presentare una richiesta di ammissione al voto nel comune in cui sono temporaneamente domiciliati. La domanda deve essere inviata entro 35 giorni prima della consultazione, quindi entro lunedì 5 maggio 2025. È prevista anche la possibilità di revocare la richiesta entro i 25 giorni precedenti al voto.
Procedura e organizzazione del voto
Una volta presentata la richiesta, il comune di domicilio dovrà ricevere dal comune di residenza, entro il 19 maggio 2025, la conferma dell’elettorato attivo del richiedente. Questo passaggio garantisce che l’elettore possa essere inserito nelle liste della nuova sezione di voto.
Dal punto di vista organizzativo:
Questa nuova misura rappresenta un importante passo avanti per garantire il diritto di voto a chi, per necessità, si trova lontano dal proprio comune di residenza. Dopo l’esperimento con gli studenti nelle elezioni europee del 2024, il provvedimento si amplia, rendendo il sistema elettorale più accessibile e inclusivo.
Gli elettori fuori sede sono quindi invitati a informarsi presso il proprio comune di domicilio e a presentare la richiesta nei tempi previsti per poter esercitare il loro diritto di voto comodamente e senza ostacoli logistici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..