Cerca

L'Iniziativa

Il metodo "Joy of moving": un nuovo approccio all'attività sportiva per i più piccoli

Presentato ad Alba il corso di formazione per operatori sportivi, ispirato al metodo Joy of moving

Il metodo "Joy of moving": un nuovo approccio all'attività sportiva per i più piccoli

Venerdì 21 marzo, la sala consiglio "Teodoro Bubbio" di Alba ha ospitato la presentazione del corso di primo livello dedicato al metodo "Joy of moving", ideato da Caterina Pesce. Presenti all'evento il sindaco Alberto Gatto e l'assessore allo Sport Davide Tibaldi, che hanno sottolineato l'importanza di un approccio responsabile e metodico nell'educazione sportiva dei più piccoli.



Il metodo "Joy of moving" non si limita a insegnare ai bambini come muoversi, ma mira a sviluppare l'efficienza fisica, la coordinazione motoria, le funzioni cognitive e le abilità di vita. Nato dalla collaborazione tra Soremartec del Gruppo Ferrero, l'Università degli Studi di Roma Foro Italico, il Coni e il Miur del Piemonte, questo metodo è stato progettato per essere accessibile a tutti coloro che si occupano dell'educazione dei bambini, dai genitori agli insegnanti, fino agli allenatori. Il Gruppo Ferrero ha portato il metodo "Joy of moving" da Alba a livello globale, trasformandolo in un progetto internazionale di responsabilità sociale noto come Kinder Joy of moving. Questo programma coinvolge ogni anno oltre 3 milioni di bambini in più di 34 paesi.

Il corso di formazione, rivolto alle associazioni sportive, si terrà il 12 aprile al Village e il 31 maggio in una palestra comunale. Gianpiero Vietto, responsabile globale del progetto Kinder Joy of moving, ha espresso il suo orgoglio per il successo internazionale del programma, nato ad Alba nel 2012. Il sindaco Gatto e l'assessore Tibaldi hanno espresso la loro soddisfazione per l'organizzazione del corso, sottolineando come l'amore per l'attività fisica possa diventare una sana abitudine per tutta la vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.