Cerca

Salute e Benessere

Come ridurre il rischio di ictus: otto consigli pratici per prevenirlo

Ogni anno in Italia 90.000 persone colpite da ictus: come prevenirlo con semplici cambiamenti nello stile di vita

Come ridurre il rischio di ictus: otto consigli pratici prevenirlo

In Italia, ogni anno, circa 90.000 persone vengono colpite da un ictus, una condizione che può avere conseguenze devastanti sulla vita di chi ne è affetto e dei loro cari. La professoressa Siobhan McLeron, docente di infermieristica presso il Health and Well Being Research Center della London South Bank University, ha stilato un elenco di otto consigli pratici per prevenire l'ictus.



Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (Siia), l'ictus è una delle principali cause di disabilità e la seconda causa di morte in Italia, subito dopo le patologie cardiovascolari di tipo ischemico. L'ictus, noto anche come colpo apoplettico, si verifica quando l'afflusso di sangue al cervello viene interrotto, causando la morte dei neuroni per mancanza di ossigeno e nutrienti. I sintomi possono includere intorpidimento improvviso, debolezza di un braccio, parte del viso cadente e linguaggio alterato, fino a paralisi e perdita di coscienza.

Tra le principali cause dell'ictus ci sono il fumo, l'alcol, l'ipertensione, il diabete, l'obesità e uno stile di vita sedentario. Anche l'età, il genere e le condizioni genetiche giocano un ruolo importante. Tuttavia, come sottolinea la professoressa McLeron, ci sono azioni che possiamo intraprendere per ridurre significativamente il rischio. La prevenzione può evitare fino al 90% dei casi di ictus, un dato che dovrebbe farci riflettere sull'importanza di adottare uno stile di vita sano.



La professoressa McLeron, con un passato come infermiera in un reparto di terapia intensiva neurologica, ha visto da vicino gli effetti devastanti dell'ictus. Ecco i suoi otto consigli per ridurre il rischio: smettere di fumare, infatti il fumo è uno dei principali fattori di rischio per l'ictus. Limitare il consumo di alcol, bere con moderazione può fare la differenza. Controllare la pressione arteriosa, l'ipertensione è un nemico silenzioso. Mantenere un peso sano, l'obesità aumenta il rischio di ictusSeguire una dieta equilibrata, frutta, verdura e cereali integrali sono alleati preziosi. Fare attività fisica regolare, anche una semplice passeggiata può aiutare. Monitorare il diabete, tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue è fondamentale. Ridurre lo stress, tecniche di rilassamento e mindfulness possono essere utili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.