Cerca

Problema Siccità

Acqua in Piemonte: la sfida di Coldiretti per contrastare la siccità

Coldiretti propone un piano invasi per affrontare siccità e cambiamenti climatici in Piemonte

Acqua in Piemonte: la sfida di Coldiretti per un futuro sostenibile

Foto di archivio

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, celebrata il 22 marzo, Coldiretti Piemonte lancia un appello urgente: la realizzazione di un piano invasi per affrontare l'alternanza tra forti piogge e periodi di siccità che caratterizza la regione.



La situazione idrica in Piemonte è critica. Le precipitazioni di marzo, sebbene vitali per l'agricoltura, non bastano a risolvere la crisi idrica che si protrae da mesi. La quasi totale assenza di pioggia o neve nei mesi di novembre, dicembre e febbraio ha messo a dura prova il territorio. L'acqua piovana, invece di essere trattenuta, finisce nei 230mila chilometri di canali che attraversano il Paese, per poi disperdersi in mare. Un'opportunità sprecata, secondo Coldiretti, che potrebbe invece essere sfruttata per affrontare i periodi di siccità.

Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, sottolineano l'importanza di un cambio di passo nelle politiche delle risorse idriche. In collaborazione con l'Anbi, l'Associazione Nazionale delle Bonifiche, Coldiretti ha elaborato un progetto per la realizzazione di un sistema di bacini di accumulo con sistema di pompaggio. Questo sistema non solo garantirebbe riserve idriche nei periodi di siccità, ma aiuterebbe anche a limitare l'impatto delle piogge violente, riducendo il rischio di esondazioni.



L'obiettivo del progetto è ambizioso: raddoppiare la raccolta di acqua piovana per garantirne la disponibilità per usi civili, agricoli e per la produzione di energia pulita idroelettrica. Un piano che non solo mira a risolvere le emergenze idriche, ma che si propone anche di contribuire alla regimazione delle piogge in eccesso, prevenendo il rischio di esondazioni e proteggendo il territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.