l'editoriale
Cerca
Salute e benessere
23 Marzo 2025 - 22:31
L’attuale situazione geopolitica, tra guerre, crisi economiche e tensioni internazionali, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, in particolare sul sonno. L’ansia e l’incertezza possono portare all’insonnia, rendendo più difficile addormentarsi o riposare in modo continuativo.
"Ognuno di noi ha una soglia specifica per l'insonnia, e a volte i fattori precipitanti possono superare la soglia e non riuscire a dormire. I fattori di stress possono essere personali, professionali, ambientali e persino politicii", ha dichiarato la dottoressa Ana Krieger, ricercatrice e docente di medicina clinica presso i Dipartimenti di Medicina, Neurologia e Medicina genetica del Weill Cornell Medical College di New York. I casi di insonnia sono sempre aumentati durante i precedenti conflitti politici e sociali, ha dichiarato Michelle Drerup, psicologa della clinica per i disturbi del sonno della Cleveland Clinic in Ohio. "Spesso si tratta di persone vulnerabili o di persone che hanno già riscontrato difficoltà emotive".
Gli effetti possono essere ancora più evidenti negli anziani, nelle donne (che statisticamente soffrono più spesso di insonnia) e in chi ha una familiarità genetica con problemi legati al sonno. "C'è una predisposizione genetica. Se cresco in un ambiente in cui i miei genitori sono svegli fino a tardi, questo avrà potenzialmente un impatto sul mio ritmo del sonno. La storia familiare per quanto riguarda ansia e problemi di salute mentale può avere un impatto notevole" ha spiegato Derup.
continua su: https://www.fanpage.it/stile-e-trend/benessere/i-conflitti-internazionali-possono-condizionare-il-nostro-sonno-come-ridurre-ansia-e-stress/
https://www.fanpage.it/
Esistono diverse strategie per evitare che lo stress e le notizie negative peggiorino la qualità del riposo:
Come afferma la dottoressa Elizabeth Klerman, neurologa della Harvard Medical School, il peggior nemico del sonno è proprio l’ansia legata all’insonnia stessa. Creare una routine serale rilassante e ridurre l’esposizione a notizie stressanti prima di coricarsi può essere un primo passo per migliorare la qualità del riposo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..