l'editoriale
Cerca
Tecnologia e Salute
24 Marzo 2025 - 16:00
L'interazione con chatbot avanzati come ChatGPT, sebbene affascinante e innovativa, potrebbe nascondere un effetto collaterale: la solitudine. Due studi recenti, condotti da OpenAI e dal MIT Media Lab dell'Università di Boston, hanno esplorato questo fenomeno, rivelando come l'uso di chatbot possa influenzare negativamente la socializzazione degli individui. Il primo studio del MIT ha analizzato 40 milioni di interazioni tra utenti e ChatGPT, scoprendo che queste conversazioni possono aumentare la sensazione di solitudine. Sorprendentemente, non sono le discussioni personali a creare dipendenza, ma piuttosto quelle su argomenti generali. Gli utenti più empatici sembrano essere i più vulnerabili, sviluppando una sorta di dipendenza dalle interazioni con il chatbot.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..