Cerca

Tecnologia e Salute

A furia di parlare con Chatgpt, ti sentirai solo

Studi rivelano come l'uso di chatbot possa aumentare la solitudine e ridurre la socializzazione

A furia di parlare con Chatgpt, ti sentirai solo

L'interazione con chatbot avanzati come ChatGPT, sebbene affascinante e innovativa, potrebbe nascondere un effetto collaterale: la solitudine. Due studi recenti, condotti da OpenAI e dal MIT Media Lab dell'Università di Boston, hanno esplorato questo fenomeno, rivelando come l'uso di chatbot possa influenzare negativamente la socializzazione degli individui. Il primo studio del MIT ha analizzato 40 milioni di interazioni tra utenti e ChatGPT, scoprendo che queste conversazioni possono aumentare la sensazione di solitudine. Sorprendentemente, non sono le discussioni personali a creare dipendenza, ma piuttosto quelle su argomenti generali. Gli utenti più empatici sembrano essere i più vulnerabili, sviluppando una sorta di dipendenza dalle interazioni con il chatbot.



Parallelamente, OpenAI ha condotto un esperimento di quattro settimane con volontari, focalizzandosi su interazioni emotivamente espressive. I risultati hanno mostrato che solo un piccolo gruppo di utenti assidui della modalità avanzata di voce ha manifestato un uso intensivo di queste interazioni, richiamando alla mente scenari futuristici come quelli del film "Her". Nonostante i risultati intriganti, entrambi gli studi presentano limitazioni significative. La mancanza di una revisione tra pari e l'assenza di gruppi di controllo sollevano dubbi sulla generalizzabilità dei risultati. Inoltre, il breve periodo di osservazione potrebbe non catturare appieno gli effetti a lungo termine di queste interazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.