Cerca

Tecnologia

La rivoluzione delle bici a idrogeno: un futuro sostenibile su due ruote

Bici a idrogeno: zero emissioni, autonomia estesa e sfide tecnologiche per una mobilità più verde

La rivoluzione delle bici a idrogeno: un futuro sostenibile su due ruote

Nel panorama della mobilità sostenibile, una nuova protagonista sta emergendo con forza: la bicicletta a idrogeno. Questa innovazione promette di rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo, combinando l'efficienza delle celle a combustibile con la praticità delle due ruote.

Le biciclette a idrogeno rappresentano una risposta concreta ai problemi legati all'uso delle batterie al litio, la cui estrazione è costosa e dannosa per l'ambiente. L'idrogeno, al contrario, offre una soluzione pulita e rinnovabile, con zero emissioni e un ciclo di vita sostenibile. Tuttavia, la tecnologia deve ancora dimostrare la sua affidabilità su larga scala e affrontare ostacoli significativi come i costi elevati e le infrastrutture limitate. Le bici a idrogeno sono mezzi a pedalata assistita che utilizzano una cella a combustibile per generare energia elettrica. Questa energia viene prodotta attraverso una reazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno, senza alcun processo di combustione termica. L'idrogeno utilizzato è spesso ottenuto da fonti rinnovabili come l'energia eolica o solare, rendendo il processo ancora più ecologico.

Un aspetto rivoluzionario delle bici a idrogeno è la possibilità di produrre idrogeno in autonomia. Aziende come la cinese Youon Technology stanno sviluppando sistemi di elettrolisi casalinghi alimentati da pannelli fotovoltaici, che permettono di produrre idrogeno senza dipendere da grandi infrastrutture. Questo sistema compatto può generare 20 grammi di idrogeno da 200 ml di acqua purificata in circa cinque-sei ore, offrendo fino a 60 km di autonomia. Nonostante il numero limitato di produttori, il mercato delle bici a idrogeno è in crescita. Youon Technology ha già introdotto modelli innovativi come la Y800, distribuita in Italia da Remoove, e la Sport Bike 1.0, che sarà presentata al BikeUp - Electric Bicycle Power Festival a Bergamo. In Europa, la francese Pragma Industries ha lanciato l'Alpha Neo, una bici con un'autonomia di 150 km e un serbatoio da 3 litri a 300 bar di pressione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.