Cerca

Lutto

Addio a Giuseppe Vicenzi: icona dell'industria dolciaria Gruppo Vincenzi

Il re dei savoiardi e degli amaretti, pioniere dell'alta pasticceria industriale e protagonista del basket italiano

Addio a Giuseppe Vicenzi: icona dell'industria dolciaria Gruppo Vincenzi

Il mondo industriale e sportivo piange la scomparsa di Giuseppe Vicenzi, presidente dell'omonimo gruppo dolciario di Verona, che si è spento all'età di 92 anni nella notte. Una figura di spicco nel panorama economico e sociale, Vicenzi lascia un'eredità che si estende ben oltre i confini dell'industria dolciaria, avendo anche svolto un ruolo determinante nel rilancio della pallacanestro italiana.

Giuseppe Vicenzi era alla guida dell'azienda di famiglia, fondata nel 1907 dalla nonna Matilde e poi portata avanti dal padre Angelo. A partire dagli anni '60, Vicenzi ha guidato l’azienda, rendendola un punto di riferimento nella produzione di dolci e prodotti da forno. Il gruppo è diventato celebre per la sua alta pasticceria industriale, con specialità come biscotti, savoiardi, amaretti e sfogliatine, che hanno conquistato il palato di milioni di consumatori. Sotto la sua guida, l’azienda ha consolidato una posizione di leadership nel settore, raggiungendo un fatturato di oltre 130 milioni di euro.

Tra le operazioni significative del gruppo Vicenzi, c'è stata l'acquisizione dei marchi Mr. Day e Grisbì dal crac Parmalat, un passo che ha contribuito a rafforzare ulteriormente la sua presenza sul mercato. Oggi, il gruppo dolciario Vicenzi opera con due impianti produttivi a San Giovanni Lupatoto e Bovolone, in provincia di Verona, e uno a Nusco, in provincia di Avellino.

Nel 2021, il suo impegno e la sua dedizione nel mondo dell’imprenditoria gli sono valsi il prestigioso titolo di Cavaliere del Lavoro, un riconoscimento che testimonia la sua lunga carriera e il suo contributo al mondo dell'industria.

Oltre alla sua carriera nel settore dolciario, Giuseppe Vicenzi è stato una figura molto conosciuta anche nel mondo dello sport, in particolare nella pallacanestro. Nel 1972, infatti, acquisì la Scaligera Basket, una squadra che militava in serie D, portandola in serie A e conducendola a importanti successi. Sotto la sua guida, la squadra conquistò la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e la Coppa Korac, ottenendo traguardi storici per il basket italiano. La sua passione per lo sport e il suo impegno nel miglioramento della squadra sono rimasti nella memoria dei tifosi e degli appassionati di pallacanestro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.