Cerca

Scienza e alimentazione

Il genoma del pistacchio: una rivoluzione verde per l'agricoltura sostenibile

Decifrato il genoma del pistacchio: nuove prospettive per la coltivazione e la nutrizione

Il genoma del pistacchio: una rivoluzione verde per l'agricoltura sostenibile

Il pistacchio, un frutto tanto amato per il suo sapore unico e le sue proprietà nutrizionali, è al centro di una scoperta scientifica che promette di rivoluzionare la sua coltivazione e il suo utilizzo. Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università della California, Davis, in collaborazione con il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), ha decifrato il genoma del pistacchio, fornendo una mappa genetica dettagliata e precisa. Questa impresa, paragonata da J. Grey Monroe, uno degli autori dello studio, a passare da una mappa disegnata a mano a un'immagine satellitare di Google Earth, è stata recentemente pubblicata sulla rivista New Phytologist.



Il pistacchio, sebbene resistente alla siccità, richiede inverni freddi per una fioritura ottimale. Tuttavia, con il riscaldamento globale che rende gli inverni sempre più miti, i coltivatori si trovano di fronte alla sfida di sviluppare nuove varietà che possano prosperare a temperature più elevate. Lo studio si è concentrato sulla varietà Pistacia vera Kerman, la più diffusa, coltivata principalmente in California. Gli Stati Uniti e l'Iran dominano il mercato globale del pistacchio, coprendo il 70% della produzione mondiale, seguiti da Turchia, Spagna e Grecia. In Italia, il pistacchio di Bronte è rinomato per la sua qualità, coltivato su terreni vulcanici unici.



Oltre a fornire una mappa genetica senza precedenti, i ricercatori hanno condotto uno studio spazio-temporale che ha identificato le quattro fasi chiave della crescita e maturazione del pistacchio, dal fiore al raccolto. Questo studio offre una valutazione fisiologica completa, inclusi l'indurimento del guscio e la crescita del seme. Bárbara Blanco-Ulate, co-autrice dello studio, ha sottolineato come queste informazioni possano aiutare gli agricoltori a prendere decisioni più informate, come il momento migliore per irrigare, contribuendo a una produzione più sostenibile e riducendo i danni da insetti e infezioni fungine. La mappa genetica ha anche rivelato i geni e i percorsi che influenzano il valore nutrizionale del pistacchio, come l'accumulo di proteine e acidi grassi insaturi. Questi aspetti sono cruciali non solo per la conservazione del frutto, ma anche per i suoi benefici dietetici

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.