Cerca

Energie rinnovabili

Innovazione e sostenibilità: aumento del 15% delle energie rinnovabili nel mondo, ma non basta

Crescita delle rinnovabili, interventi medici all'avanguardia e sfide globali

Innovazione e sostenibilità: aumento del 15% delle energie rinnovabili nel mondo, ma non basta

Nel 2024, il mondo ha assistito a un significativo incremento delle energie rinnovabili, con una crescita del 15% della capacità installata, raggiungendo i 4.448 gigawatt. Questo aumento, il più alto mai registrato, è stato trainato principalmente dall'Asia, con la Cina che ha contribuito per quasi il 64% della nuova capacità globale. Tuttavia, nonostante questo progresso, gli obiettivi ambientali globali rimangono lontani. Per allinearsi all'obiettivo di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030, sarà necessario un incremento annuo del 16,6% nei prossimi cinque anni. Il rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Rinnovabili (Irena) sottolinea che, sebbene le rinnovabili abbiano rappresentato il 92% della nuova capacità energetica nel 2024, non hanno ancora sostituito le fonti fossili, che continuano a sostenere l'aumento dei consumi energetici globali.



In Italia, il Policlinico Sant'Orsola di Bologna ha realizzato un intervento chirurgico straordinario, rimuovendo un tumore che aveva invaso metà del viso di un paziente e ricostruendo l'area con tecnologie avanzate. L'intervento, durato 14 ore, ha utilizzato protesi personalizzate e tecniche di realtà aumentata e stampa 3D, permettendo al paziente di recuperare rapidamente e tornare a una vita normale. Questo successo evidenzia il ruolo cruciale della tecnologia nella medicina moderna, offrendo nuove speranze ai pazienti e migliorando significativamente la qualità della vita.



A Riva del Garda, l'evento Rebuild 2025 si prepara a esplorare il futuro del settore delle costruzioni, con un focus su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione. Con oltre 60 speaker e un programma ricco di conferenze e workshop, l'evento mira a promuovere una visione di rinnovamento che integri tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. Tra i temi principali, l'industrializzazione dei processi edilizi, l'uso di intelligenza artificiale e robotica, e l'importanza della sostenibilità sociale ed economica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.