Cerca

IL CAMBIO DI ROTTA

La Nasa "cancella" la prima donna sulla luna: è come se non ci fosse mai andata

La rimozione di contenuti inclusivi dal sito solleva forti polemiche

la nasa e la cancellazione della prima donna sulla luna: un passo indietro per l'inclusività?

La recente decisione della NASA di rimuovere dal proprio sito web i riferimenti alla prima donna sulla Luna ha suscitato un acceso dibattito. Una scelta che segue le nuove direttive della Casa Bianca contro le politiche per la diversità e l'inclusione, ha portato alla cancellazione di testi e contenuti che celebravano l'inclusività nelle missioni spaziali. Tra questi, la graphic novel per ragazzi "First Woman", che raccontava la storia di Callie Rodriguez, un'astronauta di fantasia a capo di un equipaggio inclusivo.

La NASA ha aggiornato il proprio linguaggio in linea con l'ordine esecutivo dell'ex presidente Trump, eliminando l'obiettivo di far atterrare la prima donna, la prima persona di colore e il primo astronauta non americano sulla Luna. Questo cambio di rotta ha sollevato dubbi e preoccupazioni riguardo alla selezione degli equipaggi per le future missioni Artemis, in particolare per Artemis III, prevista per il 2027, che sarà la prima missione a riportare esseri umani sul suolo lunare.



Nonostante la rimozione dei contenuti inclusivi, la NASA continua a promuovere la campagna come un'opportunità per l'esplorazione scientifica e il progresso tecnologico. La missione Artemis III si concentrerà sull'esplorazione della regione vicina al polo sud lunare, un passo cruciale per prepararsi alle future missioni umane su Marte

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.