Cerca

Curiosità

Groenlandia: cosa c'è dietro l'interesse di Donald Trump?

Scopri i 10 fatti sorprendenti sulla Groenlandia, la più grande isola del mondo, tra patrimoni UNESCO e preziose risorse naturali

Groenlandia: cosa c'è dietro l'interesse di Donald Trump?

La Groenlandia conosciuta come la più grande isola del mondo, grande 7 volte l'Italia, è recentemente tornata al centro dell'attenzione internazionale dopo che Donald Trump ha espresso il desiderio di acquisirne il "controllo per motivi di sicurezza nazionale". Questo interesse improvviso ha fatto notizia, suscitando un dibattito politico che ha scosso le diplomazie mondiali. Tuttavia, al di là di queste vicende politiche, la Groenlandia nasconde numerosi aspetti affascinanti che la rendono unica al mondo. Con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria, l'isola offre una serie di curiosità sorprendenti che potrebbero sfuggire ai più.

Ecco dieci fatti che forse non conoscevi sulla Groenlandia:

  1. È l'isola più grande del mondo
    Con una superficie di circa 2,16 milioni di chilometri quadrati, la Groenlandia è l'isola più grande del pianeta tra quelle che non sono un continente. Quasi l'80% del suo territorio è coperto da una calotta glaciale.

  2. Il nome "Groenlandia" ha un significato... ingannevole!
    Nonostante il suo paesaggio prevalentemente ghiacciato, il nome "Groenlandia" significa "terra verde". Il nome fu scelto da Erik il Rosso, un esploratore islandese esiliato sull'isola, nella speranza di attrarre coloni.

  3. È nel continente nordamericano ma fa parte del Regno di Danimarca
    Pur essendo geograficamente parte del continente nordamericano, la Groenlandia è politicamente ed economicamente legata all'Europa, in particolare alla Danimarca, da circa un millennio. Nel 1979 ha ottenuto l'autonomia interna, ampliata ulteriormente nel 2009.

  4. La Groenlandia ha una densità abitativa tra le più basse del mondo
    Con una popolazione di circa 56.000 abitanti, la Groenlandia ha una densità abitativa tra le più basse al mondo. La maggior parte degli abitanti vive lungo la costa sud-occidentale, dove il clima è relativamente più mite.

  5. Ospita il parco nazionale più grande del mondo
    La Groenlandia ospita il Parco Nazionale della Groenlandia Nordorientale, il più grande e il più settentrionale del mondo, che copre quasi il 45% della superficie dell'isola.

  6. L'isola vanta tre siti patrimonio dell'umanità UNESCO

  • Ilulissat Icefjord (patrimonio UNESCO dal 2004): è un fiordo lungo 61 km, alimentato dal ghiacciaio più veloce al mondo. È un luogo spettacolare con iceberg affascinanti presenti tutto l'anno.

  • Aasivissuit – Nipisat (dal 2018): un antico terreno di caccia Inuit, che si estende dalla calotta glaciale al mare, utilizzato per oltre 4.200 anni, rappresentando un patrimonio culturale unico.

  • Kujataa (dal 2017): nel sud della Groenlandia, celebra 1.000 anni di influenze agricole Norrene e Inuit, che hanno modellato la terra e la cultura locale.

  1. In Groenlandia non ci sono foreste...
    Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Groenlandia non ha foreste estese. Esiste una piccola foresta nella città di Nanortalik, ma il resto del territorio è privo di copertura forestale significativa.

  2. ...ma si trovano molte risorse naturali
    Nonostante le condizioni climatiche estreme, la Groenlandia possiede risorse naturali come zinco, piombo, minerale di ferro, carbone, molibdeno, oro, platino, rubini, diamanti e uranio. La pesca, in particolare di foche e balene, è fondamentale per l'economia locale.

  3. La millenaria cultura Inuit
    La popolazione locale discende principalmente dalla cultura Thule, un gruppo Inuit che migrò nell'isola intorno al IX secolo d.C. Questa eredità culturale è ancora evidente nelle tradizioni e nello stile di vita degli abitanti.

  4. Gli effetti del riscaldamento globale sulla Groenlandia
    La calotta glaciale della Groenlandia sta subendo una fusione significativa a causa del riscaldamento globale, contribuendo all'innalzamento del livello del mare e attirando l'attenzione degli scienziati di tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.