Cerca

Tendenze

Esame di Stato al via il 18 giugno: stretta sulla condotta, serve almeno 6 per accedere

Di seguito tutti i dettagli della prova di quest'anno

Esame di Stato al via il 18 giugno: stretta sulla condotta, serve almeno 6 per accedere

Foto di repertorio

L’Esame di Stato 2025 parte ufficialmente mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova scritta. A stabilirlo è l’ordinanza firmata oggi dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che definisce nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame per l’anno scolastico 2024/2025. Ma la vera novità di quest’anno riguarda la condotta: chi prende 5 non potrà nemmeno sedersi davanti alla commissione.

Nessuna ammissione all’esame per gli studenti con un voto di condotta inferiore a sei decimi. E chi raggiunge appena la sufficienza dovrà comunque affrontare un passaggio in più: la discussione, durante il colloquio, di un elaborato critico sul tema della cittadinanza attiva e solidale, basato sui principi della Costituzione. L’argomento sarà assegnato dal Consiglio di classe al termine dello scrutinio finale e comunicato al candidato entro il giorno successivo.

Non solo ammissione: la condotta inciderà anche sulla determinazione del credito scolastico. Solo chi otterrà almeno nove decimi in comportamento potrà aspirare al massimo dei crediti, validi anche per chi frequenta il terzultimo e penultimo anno. Una stretta voluta dal governo per valorizzare il rispetto delle regole e la partecipazione consapevole alla vita scolastica.

Restano infine fondamentali i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), obbligatori per l’ammissione all’Esame di Stato. Per i candidati esterni, eventuali attività assimilabili saranno valutate dal Consiglio della classe dell’istituto scolastico di riferimento, sia esso statale o paritario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.