l'editoriale
Cerca
Tendenze
31 Marzo 2025 - 23:15
Foto di repertorio
L’Esame di Stato 2025 parte ufficialmente mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova scritta. A stabilirlo è l’ordinanza firmata oggi dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che definisce nel dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame per l’anno scolastico 2024/2025. Ma la vera novità di quest’anno riguarda la condotta: chi prende 5 non potrà nemmeno sedersi davanti alla commissione.
Nessuna ammissione all’esame per gli studenti con un voto di condotta inferiore a sei decimi. E chi raggiunge appena la sufficienza dovrà comunque affrontare un passaggio in più: la discussione, durante il colloquio, di un elaborato critico sul tema della cittadinanza attiva e solidale, basato sui principi della Costituzione. L’argomento sarà assegnato dal Consiglio di classe al termine dello scrutinio finale e comunicato al candidato entro il giorno successivo.
Non solo ammissione: la condotta inciderà anche sulla determinazione del credito scolastico. Solo chi otterrà almeno nove decimi in comportamento potrà aspirare al massimo dei crediti, validi anche per chi frequenta il terzultimo e penultimo anno. Una stretta voluta dal governo per valorizzare il rispetto delle regole e la partecipazione consapevole alla vita scolastica.
Restano infine fondamentali i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), obbligatori per l’ammissione all’Esame di Stato. Per i candidati esterni, eventuali attività assimilabili saranno valutate dal Consiglio della classe dell’istituto scolastico di riferimento, sia esso statale o paritario.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..