l'editoriale
Cerca
Istruzione
30 Marzo 2025 - 15:00
A Torino, sempre più famiglie stanno scegliendo l’istruzione parentale, nota anche come homeschooling, come alternativa alla scuola pubblica o privata. Il fenomeno, in espansione anche a livello nazionale, evidenzia un cambiamento nelle esigenze educative e nelle aspettative dei genitori.
Il modello si fonda su un principio centrale: costruire un percorso formativo su misura, spesso organizzato direttamente dai genitori o con il supporto di tutor. In alcuni casi, vengono utilizzate piattaforme online, strumenti digitali e materiali didattici alternativi. L’obiettivo è adattare tempi e contenuti al ritmo di apprendimento del singolo studente, lontano dalle rigidità dell’istruzione convenzionale.
Tra i principali vantaggi dell’homeschooling, le famiglie segnalano la possibilità di personalizzare il programma educativo, la maggiore flessibilità organizzativa e un ambiente meno stressante, che può favorire la motivazione e la crescita personale. Alcuni genitori ritengono che questo metodo stimoli nei figli una maggiore autonomia e consapevolezza.
Tuttavia, l’istruzione parentale presenta anche limiti significativi. L’assenza di socializzazione quotidiana con coetanei, l’eventuale mancanza di competenze pedagogiche nei genitori, e la difficoltà nel seguire programmi ministeriali in modo strutturato, possono rappresentare criticità. Inoltre, l’onere organizzativo ed economico ricade interamente sulla famiglia, che deve garantire continuità e qualità dell’insegnamento.
Le scuole tradizionali, pur restando il punto di riferimento per la maggior parte delle famiglie, si trovano a dover riflettere su come rispondere a questa crescente esigenza di flessibilità e personalizzazione. Il confronto tra i due modelli potrebbe diventare un’occasione per rinnovare metodologie e pratiche didattiche.
L’homeschooling si configura come un’opzione educativa alternativa che può offrire benefici rilevanti, ma che richiede anche impegno, preparazione e consapevolezza. A Torino, come in altre città italiane, il suo sviluppo pone nuove domande al sistema educativo, chiamato ad evolversi per intercettare bisogni in cambiamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..