l'editoriale
Cerca
Tendenze
01 Aprile 2025 - 17:15
Foto di repertorio
Non è solo un passatempo da oratorio o una disciplina olimpica per riflessi fulminei. Il ping pong, o tennis tavolo, potrebbe rivelarsi un alleato sorprendente per la salute del cervello. A sostenerlo è un recente studio cinese guidato dalla ricercatrice Chanying Zheng, che apre nuove prospettive sul legame tra attività fisica e plasticità cerebrale.
L’indagine, condotta con rigore scientifico, ha coinvolto due gruppi distinti: venti giocatori esperti con almeno sei anni di pratica alle spalle e ventuno persone prive di esperienze motorie specifiche. I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per esaminare due indicatori fondamentali della salute cerebrale: la connettività funzionale dinamica (dFC) e l’integrità della sostanza bianca, ovvero quella rete di fibre che consente al cervello di comunicare con efficienza.
I risultati hanno sorpreso anche gli scienziati: chi pratica ping pong abitualmente presenta una struttura cerebrale più integra, con valori significativamente più alti di frazione di anisotropia (FA) e diffusività assiale (AD) in zone chiave come il tratto corticospinale sinistro e il fascicolo longitudinale superiore. Tradotto: i segnali nervosi viaggiano meglio, più velocemente e con minore dispersione. È come se, grazie al tennis tavolo, il cervello si dotasse di cavi più spessi e meglio isolati.
Ma non finisce qui. L’analisi della connettività funzionale ha rivelato una comunicazione più intensa e coordinata tra aree cruciali del cervello, tra cui l’ippocampo (legato alla memoria), il cervelletto (coordinazione motoria) e il giro linguale (elaborazione visiva). Un dialogo interno più fluido, che si traduce in una vera e propria sinfonia neurologica.
I benefici, però, non si limitano alla morfologia cerebrale. I test cognitivi condotti parallelamente hanno evidenziato che i pongisti elaborano le informazioni più rapidamente e con maggiore precisione. Questo significa prontezza mentale, capacità di prendere decisioni rapide, concentrazione elevata e una gestione multitasking più efficace.
In sostanza, il ping pong non è solo un gioco di riflessi, ma un allenamento completo per corpo e mente. Una disciplina che affina l’equilibrio tra azione e pensiero, tra movimento e intuizione. Non resta che prendere in mano la racchetta: il cervello, a quanto pare, ringrazierà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..