Cerca

Natura e Ambiente

La regola 3-30-300: come gli alberi possono migliorare la vita in città

Più verde, meno stress e aria più pulita: la semplice formula per un futuro urbano più sano e felice

La regola 3-30-300: come gli alberi possono migliorare la vita in città

La "regola 3-30-300", una semplice formula, sta diventando un punto di riferimento per le politiche di pianificazione urbana sostenibile e salutare. Questa regola prevede che ogni persona possa vedere almeno tre alberi dalla propria finestra, che ogni quartiere abbia una copertura arborea del 30% e che il parco più vicino sia a non più di 300 metri di distanza.

Recenti studi scientifici hanno confermato che la presenza di verde in città ha effetti positivi sul benessere psicologico. Gli alberi, infatti, riducono i livelli di stress abbassando la produzione di cortisolo, l’ormone legato alla risposta allo stress. Camminare in un parco, osservare una fila di alberi che si muovono nel vento o semplicemente vedere la natura dalla propria finestra può avere un impatto immediato sull'umore e sulla serenità delle persone. Gli effetti non sono solo psicologici, ma anche fisici: l'accesso al verde è associato a una riduzione dei disturbi legati all'inquinamento atmosferico, come le malattie respiratorie. L'aria che respiriamo, infatti, diventa più pulita grazie all'assorbimento di CO2 e altre sostanze inquinanti da parte degli alberi.

Il verde urbano svolge un ruolo fondamentale anche nel contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Le città sono spesso afflitte dal fenomeno dell'isola di calore, dove la temperatura è significativamente più alta rispetto alle aree rurali circostanti, a causa dell'accumulo di calore nel cemento e nell’asfalto. Gli alberi e le piante aiutano a ridurre l'effetto isola di calore, grazie alla loro capacità di abbassare la temperatura attraverso il processo di traspirazione, che rilascia vapore acqueo nell'aria, e mediante l'ombra che proiettano. Inoltre, la copertura arborea contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.