Cerca

Cibo

Carbonara Day: la ricetta italiana che conquista il mondo

Dal dopoguerra a oggi, la carbonara continua a evolversi e a conquistare le tavole globali

Carbonara Day: la ricetta italiana che conquista il mondo

Dal 2017, il 6 aprile è diventato il Carbonara Day, un evento istituito dall'Unione Italiana Food e dall'International Pasta Organization per celebrare e promuovere la cucina italiana. L'edizione 2025 si concentra sul tema #Formatocarbonara, esplorando quale sia il formato di pasta ideale per questo piatto. Secondo un'indagine di astraricerche, il 57,9% degli italiani preferisce la pasta lunga, con gli spaghetti in testa, mentre la pasta rigata è scelta dal 61% dei consumatori.

La carbonara, con i suoi cinque ingredienti essenziali è riuscita a conquistare il mondo, diventando una delle ricette italiane più amate e, al contempo, più "falsificate". La leggenda narra che la carbonara sia nata nel 1944, durante il secondo dopoguerra, quando i soldati americani assaggiarono la "cacio e ova" preparata dai carbonai abruzzesi. Aggiungendo il guanciale, simile al loro bacon, diedero vita a quella che oggi conosciamo come carbonara. Curiosamente, la prima testimonianza scritta della ricetta non appare in un manuale italiano, ma in una guida ai ristoranti di Chicago del 1952, "Vittles and Vice" di Patricia Bronte. Solo nel 1954, la rivista "La Cucina Italiana" pubblicò la prima descrizione della carbonara in Italia, consacrandola definitivamente negli anni '60 grazie al ricettario di Luigi Carnacina.

Roma si conferma la capitale della carbonara, con il 25% degli ordini totali, seguita da Milano, Napoli, Torino e Palermo. Sorprendentemente, il nord Italia ha visto un aumento significativo delle consegne, con Pavia in testa (+341%). Novembre 2024 è stato il mese record per il consumo di carbonara, con un picco di ordini il 15 febbraio 2025, il sabato successivo a San Valentino, dimostrando che la carbonara è il piatto dell'amore e della consolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.