l'editoriale
Cerca
Cibo
06 Aprile 2025 - 15:30
Dal 2017, il 6 aprile è diventato il Carbonara Day, un evento istituito dall'Unione Italiana Food e dall'International Pasta Organization per celebrare e promuovere la cucina italiana. L'edizione 2025 si concentra sul tema #Formatocarbonara, esplorando quale sia il formato di pasta ideale per questo piatto. Secondo un'indagine di astraricerche, il 57,9% degli italiani preferisce la pasta lunga, con gli spaghetti in testa, mentre la pasta rigata è scelta dal 61% dei consumatori.
La carbonara, con i suoi cinque ingredienti essenziali è riuscita a conquistare il mondo, diventando una delle ricette italiane più amate e, al contempo, più "falsificate". La leggenda narra che la carbonara sia nata nel 1944, durante il secondo dopoguerra, quando i soldati americani assaggiarono la "cacio e ova" preparata dai carbonai abruzzesi. Aggiungendo il guanciale, simile al loro bacon, diedero vita a quella che oggi conosciamo come carbonara. Curiosamente, la prima testimonianza scritta della ricetta non appare in un manuale italiano, ma in una guida ai ristoranti di Chicago del 1952, "Vittles and Vice" di Patricia Bronte. Solo nel 1954, la rivista "La Cucina Italiana" pubblicò la prima descrizione della carbonara in Italia, consacrandola definitivamente negli anni '60 grazie al ricettario di Luigi Carnacina.
Roma si conferma la capitale della carbonara, con il 25% degli ordini totali, seguita da Milano, Napoli, Torino e Palermo. Sorprendentemente, il nord Italia ha visto un aumento significativo delle consegne, con Pavia in testa (+341%). Novembre 2024 è stato il mese record per il consumo di carbonara, con un picco di ordini il 15 febbraio 2025, il sabato successivo a San Valentino, dimostrando che la carbonara è il piatto dell'amore e della consolazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..