l'editoriale
Cerca
Scienza e Spazio
09 Aprile 2025 - 18:00
I due modelli di ruote presentati
Bridgestone ha presentato la nuova generazione di pneumatici progettati per i Lunar Rover, i veicoli utilizzati dagli astronauti per esplorare la superficie lunare. L'annuncio è avvenuto durante il 40° Simposio sullo Spazio, che si è tenuto in Colorado, dove il marchio giapponese ha tolto i veli su due modelli concettuali sviluppati in collaborazione con la JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency). Questi nuovi prototipi rappresentano un significativo passo avanti nella progettazione di soluzioni più leggere, resistenti e adattabili alle sfide ambientali uniche della Luna.
I due modelli mostrati da Bridgestone offrono soluzioni specifiche per veicoli di piccole e medie dimensioni. Il primo modello si concentra sulla leggerezza, con una struttura che riduce al minimo il numero di raggi metallici, garantendo un peso molto contenuto. Questo tipo di pneumatico è perfetto per i rover di piccole dimensioni, che devono affrontare superfici irregolari con la massima agilità.
Il secondo modello, invece, è progettato per rover di dimensioni medie, con un design che bilancia la leggerezza con la robustezza necessaria per affrontare distanze maggiori e terreni più complessi. Entrambi i modelli, però, condividono una caratteristica innovativa: la capacità di deformarsi in modo flessibile. Questo permette ai pneumatici di adattarsi alle irregolarità della superficie lunare, come rocce, crepe e la polvere lunare (regolite), senza compromettere la loro resistenza e performance.
Un altro aspetto chiave di questi pneumatici è la scelta dei materiali, che sono stati appositamente selezionati per resistere alle condizioni estreme della Luna. I nuovi pneumatici devono affrontare esposizioni alle radiazioni cosmiche, escursioni termiche estreme e il vuoto spaziale. La struttura avanzata dei prototipi li rende idonei a supportare le sfide imposte dall'ambiente lunare, garantendo al contempo una mobilità sicura ed efficiente per gli astronauti.
Inoltre, i nuovi pneumatici rientrano nel programma AirFree di Bridgestone, che punta alla realizzazione di pneumatici senza aria, una tecnologia che, oltre ad avere applicazioni lunari, potrebbe essere impiegata anche sulla Terra in futuro. L'innovazione è stata riconosciuta con il premio Tire Concept of the Year ai Tire Technology International Awards for Innovation and Excellence 2025, un importante riconoscimento per la ricerca nel settore automobilistico. Questi pneumatici sono il frutto di oltre cinque anni di ricerca e sviluppo tra Bridgestone e la JAXA, con l'obiettivo di progettare veicoli per la mobilità lunare che siano non solo sicuri ed efficienti, ma anche facilmente trasportabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..