l'editoriale
Cerca
ROYAL FAMILY
10 Aprile 2025 - 15:17
Re Carlo III e la regina Camilla (Credit Photo: LaPresse)
Re Carlo III e la regina Camilla sono arrivati a Ravenna per l’ultima tappa del loro viaggio in Italia. Ad accoglierli, cittadini e turisti tra applausi e curiosità. Una visita breve ma intensa, segnata da incontri istituzionali, omaggi culturali e un incontro con gli agricoltori danneggiati dall’alluvione.
Visualizza questo post su Instagram
I sovrani britannici sono atterrati nella mattinata all’aeroporto Ridolfi di Forlì, dove il sindaco Gianluca Zattini ha consegnato alla regina un mazzo di fiori. Dopo un saluto cordiale alle autorità locali, la coppia reale è salita su un’auto della Presidenza della Repubblica per raggiungere Ravenna. In Piazza San Francesco, un bagno di folla ha accolto la "royal couple" con applausi, sorrisi e mani tese. Re Carlo, in abito grigio chiaro, e Camilla, elegante in un tenue completo chiaro, hanno salutato con compostezza, stringendo mani e fermandosi con i presenti.
Davanti alla basilica di San Francesco si è svolto l’incontro istituzionale con le autorità, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Dopo l’esecuzione degli inni nazionali britannico e italiano, i reali hanno ascoltato con attenzione il coro dei bambini della scuola elementare Mordani, che ha intonato alcuni versi della Divina Commedia. Un momento toccante, semplice e potente, che ha anticipato la visita alla Tomba di Dante, simbolo profondo dell’identità culturale della città.
«La presenza dei reali è per noi motivo di orgoglio e un’occasione preziosa per far conoscere il valore del nostro patrimonio artistico e produttivo», ha commentato De Pascale all'ANSA, che ha voluto sottolineare anche il legame storico tra Ravenna e il Regno Unito. «Proprio oggi celebriamo gli 80 anni della liberazione della provincia. Ricordo i soldati inglesi e canadesi che combatterono qui al fianco dei partigiani della Brigata Cremona: molti non sapevano nemmeno dove fosse l’Italia, ma vennero per difendere la libertà. A loro dobbiamo gratitudine, e ne conserviamo memoria anche nel nostro consiglio comunale, dove sventolano ancora le loro bandiere.»
Il programma della visita ha previsto anche un incontro con una delegazione di agricoltori colpiti dall’alluvione del 2023, che hanno raccontato ai sovrani l’impegno e i sacrifici fatti per salvare le loro aziende e il territorio. «È un bel segnale di attenzione – ha detto ancora De Pascale – perché Carlo e Camilla potranno conoscere da vicino le eccellenze dell’enogastronomia emiliano-romagnola e la resilienza delle nostre comunità.»
Infine, un omaggio alla cultura internazionale: Ravenna ha voluto ricordare, oltre a Dante, anche Lord Byron, poeta inglese che visse in città. «Due autori lontani nel tempo, ma accomunati dalla forza della lingua e dal potere della parola. A Byron abbiamo dedicato un museo, grazie alla Fondazione della Cassa di Risparmio e alla sede italiana della Byron Society», ha concluso De Pascale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..