l'editoriale
Cerca
Lavoro
11 Aprile 2025 - 23:45
Foto di repertorio
Un cambiamento silenzioso, ma profondo, sta attraversando il mondo del lavoro: non si tratta solo di smart working o di stipendi più competitivi, ma di qualcosa di più essenziale e personale. Oggi, i lavoratori chiedono alle aziende un impegno concreto sul fronte del benessere mentale e dell’equilibrio tra vita professionale e privata. E non si accontentano più di parole.
A fotografare questa nuova esigenza è il Salary Guide 2025 di Hays Italia, che parla chiaro: per il 93% dei professionisti italiani il benessere psicologico sul posto di lavoro è una priorità assoluta. Otto lavoratori su dieci sono convinti che uno stato mentale sereno migliori le performance e, quindi, i risultati aziendali. Ma se la richiesta è alta, la risposta da parte delle imprese resta, per ora, insufficiente.
Il dato più allarmante? Il 63% dei lavoratori si sente poco o per nulla supportato da datori di lavoro e manager, e per il 70% il benessere mentale non è ancora parte integrante della cultura aziendale. In concreto, solo tre aziende su dieci hanno attivato programmi specifici su questo fronte. Le misure più adottate includono flessibilità oraria (55%), supporto psicologico (46%), sessioni di mindfulness (28%) e workshop dedicati alla salute mentale (28%).
Il messaggio arriva forte anche dai lavoratori stessi: il 70% di chi ha partecipato a programmi di benessere ha riscontrato benefici concreti. In particolare, miglioramenti nell’ambiente di lavoro (48%), riduzione dello stress (42%) e un più sano equilibrio vita-lavoro (42%).
Ma cosa chiedono, in pratica, i lavoratori? In cima alla lista: maggiore flessibilità oraria (54%), consulenza psicologica (45%), programmi per la gestione dello stress (41%) e attività fisiche o sportive (29%).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..