l'editoriale
Cerca
SERIE TV
11 Aprile 2025 - 23:30
Frame tratto da Black Mirror 7 (fonte: Netflix)
La settima stagione di Black Mirror è arrivata su Netflix con sei episodi inediti. La serie ideata da Charlie Brooker torna a raccontare un futuro che, a ben guardare, è molto più vicino di quanto si possa pensare. Al centro ci sono ancora una volta le conseguenze della tecnologia sulla vita quotidiana, tra domande scomode e scenari inquietanti.
Dopo una stagione precedente che aveva introdotto elementi soprannaturali, la nuova serie riprende la direzione originale: come sottolinea Movieplayer.it, si torna alla fantascienza "pura", con storie che mettono in discussione il rapporto tra esseri umani e innovazioni digitali.
1. Gente comune – 57 minuti
Un uomo sceglie una tecnologia avanzata per far sopravvivere la moglie gravemente malata. Ma quello che sembra un gesto d’amore rischia di diventare qualcosa di molto diverso.
2. Bestia nera – 50 minuti
In un ambiente di lavoro tranquillo, il ritorno di una persona dal passato riapre vecchie ferite. La protagonista è l’unica a notare un dettaglio inquietante.
3. Hotel Reverie – 1 ora e 17 minuti
Una donna si ritrova dentro un remake futuristico di un film cult. Per riuscire a tornare nel mondo reale dovrà seguire il copione, scena dopo scena.
4. Come un giocatore – 46 minuti
A Londra, un uomo viene sospettato di omicidio. Le indagini portano a un vecchio videogioco degli anni ’90 che nasconde una realtà digitale molto più complessa di quanto sembri.
5. Eulogy – 47 minuti
Un nuovo sistema permette di entrare dentro le fotografie del passato. Un uomo solo inizia a usarlo, ma quello che trova è molto più profondo di un semplice ricordo.
6. USS Callister: Infinity – 1 ora e 30 minuti
Ritorna l’universo della USS Callister. Stavolta l’equipaggio deve affrontare una realtà virtuale abitata da milioni di giocatori. Una lotta per la libertà all’interno di un mondo che sembra senza fine.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..