Cerca

Salute

Italia quarta in Europa per obesità infantile: scatta l’emergenza salute tra i giovanissimi

L'istituto Superiore di Sanità lancia l'allarme, 3 milioni di persone fanno i conti con il problema

Italia quarta in Europa per obesità infantile: scatta l’emergenza salute tra i giovanissimi

Foto di repertorio

L’Italia si piazza al quarto posto in Europa per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile, una statistica che fotografa una crisi silenziosa ma profonda. A confermarlo sono i dati più recenti della letteratura scientifica, con il contributo autorevole dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

Ma non è solo la bilancia a lanciare l’allarme. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) stanno crescendo in modo costante in tutto il Paese, coinvolgendo oltre 3 milioni di persone. Una vera emergenza sanitaria, resa ancora più drammatica dal fatto che l’età di esordio si sta abbassando pericolosamente: si comincia già a 8 o 9 anni, ben prima dell’adolescenza.

È proprio durante la fase più fragile dello sviluppo, quella adolescenziale, che i segnali diventano più evidenti e preoccupanti. Il rapporto con il corpo, l’autostima, la pressione sociale e la ricerca di modelli irraggiungibili aprono la strada non solo alla più nota anoressia nervosa, ma anche a disturbi meno conosciuti ma altrettanto gravi come l’Arfid – il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo – e la bulimia.

Una spirale che rischia di segnare intere generazioni, e che richiede risposte rapide, coordinate e strutturali. Perché ciò che oggi viene registrato nei numeri, domani rischia di trasformarsi in emergenza clinica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.