l'editoriale
Cerca
Luna rosa
11 Aprile 2025 - 21:36
```html
La primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, il profumo dei fiori e, ovviamente, eventi celesti da non perdere. Tra questi, uno dei più affascinanti è la Luna Rosa, che torna a incantare il cielo d'aprile con il suo fascino misterioso e il suo nome evocativo. Ma attenzione: non aspettarti una luna rosa come quella di una caramella. La Luna Rosa 2025 è, infatti, molto più di una semplice fase lunare: quest’anno si tratterà anche di una microluna, ovvero la Luna piena più lontana dell'anno. Ecco perché non puoi perdertela.
Nonostante l’appellativo romantico, la Luna Rosa non è davvero colorata di rosa. Il nome deriva dalla tradizione dei nativi americani, in particolare dalle tribù algonchine, che legavano le fasi lunari ai cicli naturali. La Luna piena di aprile, infatti, coincideva con la fioritura della Phlox subulata, una pianta dai fiori rosa che sboccia proprio in questo periodo. Ecco il motivo del nome "pink moon", che, col passare del tempo, è diventato un termine comune anche nel linguaggio popolare e nella divulgazione scientifica.
Inoltre, la Luna Rosa è la prima Luna piena della primavera boreale, e in molte culture segnava il momento di preparazione per le prime semine. In ambito religioso, è la prima Luna piena dopo l’equinozio di primavera, un riferimento fondamentale per calcolare la data della Pasqua.
Ma, nonostante il nome suggestivo, la Luna non cambierà colore. Tuttavia, al tramonto e all’alba, potresti vederla con una sfumatura dorata più intensa, grazie alla luce solare che attraversa l’atmosfera terrestre, regalandole un aspetto più caldo e affascinante.
La Luna Rosa 2025 sarà visibile il 15 aprile, con il picco di pienezza previsto intorno alle 21:12 (ora italiana). La vera particolarità di quest’anno? Sarà una microluna, ovvero una Luna piena che si verifica quando il nostro satellite si trova nel punto più lontano della sua orbita ellittica, noto come apogeo. In pratica, la Luna apparirà più piccola e meno luminosa rispetto alle superlune, che si verificano quando la Luna è più vicina alla Terra.
Gli astronomi spiegano che, rispetto a una superluna, una microluna può apparire fino al 14% più piccola e al 30% meno luminosa. Ma non farti ingannare da queste statistiche: anche se visivamente meno imponente, la Luna Rosa sarà comunque uno spettacolo straordinario, soprattutto se la osservi al tramonto o all’alba, quando la Luna è bassa sull’orizzonte e crea un effetto ottico che la fa sembrare più grande.
Per un’esperienza di osservazione ideale, cerca un luogo lontano dalle luci della città, come una terrazza, un parco o una zona di campagna. In assenza di nuvole, anche senza strumenti ottici, potrai godere di uno spettacolo suggestivo. Se possiedi un binocolo o un telescopio, però, avrai l'opportunità di ammirare i crateri lunari con una chiarezza straordinaria.
La Luna Rosa 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia affascinato dalla bellezza del cielo e dalla magia degli eventi astronomici. Non sarà rosa come un fiore, né gigantesca come una superluna, ma la sua combinazione con la microluna rende questo evento ancora più speciale, un momento di meraviglia e riflessione sotto il cielo primaverile.
```
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..