l'editoriale
Cerca
Dazi USA
12 Aprile 2025 - 17:10
In una mossa che ha sorpreso gli osservatori internazionali, l’amministrazione Trump ha annunciato l’esenzione da nuovi dazi su una serie di prodotti tecnologici provenienti dalla Cina, tra cui smartphone, computer, microprocessori, e componenti elettronici cruciali per l’industria globale. Un passo che, secondo gli esperti, potrebbe alleggerire la pressione sui colossi americani come Apple, che avevano già espresso preoccupazioni per le ricadute economiche sui loro prodotti.
La comunicazione delle Dogane degli Stati Uniti ha sollevato una ventata di ottimismo tra le grandi aziende tecnologiche, che stavano affrontando dazi imponenti che avevano raggiunto addirittura il 145% su importazioni provenienti dalla Cina. Tra i prodotti esentati ci sono anche pannelli fotovoltaici, TV a schermo piatto, memorie flash, schede di memoria e hard disk esterni, tutti beni chiave per il mercato statunitense.
Questa decisione arriva in un momento delicato, mentre Trump suggerisce che, sebbene il dazio del 10% rimanga la base di partenza per i negoziati commerciali con i partner degli Stati Uniti, potrebbero esserci delle “eccezioni” per specifici paesi. Tuttavia, il presidente non ha fornito dettagli concreti su quali nazioni potrebbero beneficiare di queste esenzioni.
Le reazioni internazionali non sono tardate ad arrivare. Il ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, ha duramente criticato l'escalation tariffaria, avvertendo che le politiche protezionistiche statunitensi rischiano di avere un impatto devastante soprattutto per i paesi in via di sviluppo. Secondo Wang, le azioni commerciali di Washington potrebbero addirittura innescare una crisi umanitaria globale, un allarme che ha trovato eco anche nelle preoccupazioni espresse dall’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Nel frattempo, Trump ha minimizzato le preoccupazioni economiche, ribadendo che i mercati statunitensi sono "solidamente" al di sopra della tempesta tariffaria, facendo riferimento ai recenti guadagni registrati a Wall Street. In una dichiarazione ottimistica, il presidente ha dichiarato che la Cina è pronta a negoziare e a raggiungere un accordo commerciale, sebbene le tensioni rimangano alte.
Nonostante le rassicurazioni, gli analisti sono divisi sulla portata delle esenzioni. Se da un lato l’allentamento delle restrizioni potrebbe giovare a importanti settori economici statunitensi, dall’altro il confronto con la Cina appare sempre più inevitabile. Una guerra commerciale che rischia di compromettere il già fragile equilibrio delle economie globali.
Il mondo guarda con attenzione la prossima mossa degli Stati Uniti: se le esenzioni saranno davvero una strategia di distensione o solo un altro capitolo di una saga di sfide commerciali che potrebbe spingersi fino al limite della crisi economica globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..