Cerca

Tendenze

Campari celebra 165 anni con una moneta d’argento: la Zecca rende omaggio a un’icona italiana

Solo 5.000 esemplari per il capolavoro numismatico che unisce arte, pubblicità e Made in Italy. Protagonista lo storico Spiritello

Campari celebra 165 anni con una moneta d’argento: la Zecca rende omaggio a un’icona italiana

Rosso brillante come il bitter, preziosa come la tradizione che rappresenta. È la nuova moneta celebrativa dedicata a Campari, emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per omaggiare i 165 anni del marchio milanese, tra i simboli indiscussi del Made in Italy. Un tributo in argento dal valore nominale di 4 euro, realizzato in soli 5.000 esemplari per la Collezione Numismatica 2025. Ma più che una semplice moneta, un manifesto.

A fare da protagonista sul verso, l’inconfondibile Spiritello: la mascotte creata nel 1921 dal genio di Leonetto Cappiello, artista visionario a cui si rende omaggio anche nel 150° anniversario dalla nascita. Avvolto in una buccia d’arancia, lo Spiritello rappresenta la vivacità, l’eleganza e l’anima di un aperitivo che ha fatto scuola. Sul recto, il Duomo di Milano, a sancire l’indissolubile legame con la città d’origine.

A ospitare la presentazione ufficiale è stato il Camparino in Galleria, lo storico locale fondato da Davide Campari nel 1915, nel cuore pulsante di Milano. Un luogo che non è solo bar, ma memoria viva, icona culturale e ponte tra epoche.

“La moneta dedicata a Campari non è solo un oggetto da collezione – ha sottolineato Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – ma un manifesto di ciò che l’Italia sa essere quando unisce pubblico e privato, arte e impresa, memoria e futuro.”

La scelta dello Spiritello non è casuale. Quel personaggio colorato e guizzante è divenuto il volto della modernità pubblicitaria italiana nel Novecento. Il suo manifesto è oggi una delle opere più riconoscibili della comunicazione visiva. Una sintesi perfetta tra arte, brand identity e visione internazionale, esattamente ciò che Campari incarna da oltre un secolo e mezzo.

“Campari è più di un marchio: è una storia d’amore con il Paese. Un simbolo dell’eleganza e della convivialità italiana – ha affermato Enrico Bocedi, Head of Public Affairs, Communications & Sustainability del Gruppo –. I nostri prodotti accompagnano da sempre i momenti significativi degli italiani, dentro e fuori i confini nazionali.”

L'iniziativa arriva dopo il francobollo dedicato ai 160 anni di Campari, emesso nel 2020, a conferma di un percorso di riconoscimento pubblico di un’impresa capace di innovare senza mai perdere la propria identità. A parlarne con orgoglio anche Federico Freni, sottosegretario al MEF: “Campari è una garanzia di qualità, eleganza e spirito pionieristico. Un orgoglio italiano che continua a scrivere la storia.”

La moneta, firmata dall’artista-incisore Emanuele Ferretti, è più di una celebrazione. È un modo per raccontare come la cultura d’impresa italiana possa farsi arte, imprimendo nei materiali la memoria collettiva. E forse, anche un invito a ripensare il nostro modo di valorizzare il Made in Italy, proprio come ha suggerito Morelli, proponendo l’istituzione di una Giornata dedicata alle eccellenze milanesi.

In fondo, tra un sorso di bitter e uno slancio d’arte, Campari continua a brindare al futuro. Con lo stile di sempre. E ora anche con una moneta da custodire come una piccola opera d’arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.