l'editoriale
Cerca
L'armata del futuro
17 Aprile 2025 - 12:00
C’è un Elon Musk pubblico, imprenditore visionario, CEO di Tesla e SpaceX, leader di X (ex Twitter), sostenitore della colonizzazione di Marte, e poi c’è un Elon Musk privato, ossessionato dall’idea di ripopolare la Terra (e forse lo spazio) con la sua discendenza. Secondo un’approfondita inchiesta del Wall Street Journal, Musk avrebbe almeno 13 figli da quattro donne diverse e un progetto personale di “selezione genetica” orientato a contrastare la denatalità nelle società occidentali.
La storia più eclatante arriva da Ashley St. Clair, influencer conservatrice di 26 anni, che ha raccontato sia sui social che, più recentemente, al Wall Street Journal. St. Clair sostiene di avere avuto un figlio da Musk e di essere stata spinta, tramite il braccio destro del miliardario, Jared Birchall, a firmare un accordo per non rivelarne la paternità. Offerta: 15 milioni di dollari, più un mantenimento mensile di 100mila dollari fino alla maggiore età del bambino. Ma St. Clair ha rifiutato, portando il caso in tribunale. Il test del DNA ordinato dalla Corte Suprema di New York ha parlato chiaro: la probabilità che Musk sia il padre è del 99,9999%.
Secondo le fonti del WSJ, non sarebbe un caso isolato. Altre donne avrebbero ricevuto proposte simili, sempre orchestrate da Birchall, con l’obiettivo di mantenere segrete le relazioni e soprattutto l’identità dei figli. St. Clair avrebbe anche mostrato ai giornalisti messaggi in cui Musk parlava di voler creare una “legione” di figli “prima dell’apocalisse”, e le proponeva di ricorrere a madri surrogate per aumentare la produzione.
Alla base di questa ossessione ci sarebbe un pensiero ideologico: Musk è convinto che la denatalità dei paesi sviluppati metta a rischio il futuro della civiltà, e che serva aumentare il numero di “esseri umani intelligenti” per contrastare questa tendenza. Secondo il giornale, durante una conferenza in Texas, Musk avrebbe raccontato a St. Clair di essere stato avvicinato da funzionari giapponesi che gli avrebbero chiesto di donare il suo sperma a una donna di alto profilo.
In più occasioni Musk ha legato questo “piano natalista” al suo sogno di rendere l’umanità multiplanetaria, spingendo i suoi seguaci a fare più figli per preparare l’arrivo su Marte. Oltre a St. Clair, il Wall Street Journal ha intervistato Tiffany Fong, influencer legata al mondo delle criptovalute. Anche lei avrebbe ricevuto da Musk una proposta per concepire un figlio, sempre attraverso X, il social da lui acquistato nel 2022. Dopo aver rifiutato e raccontato l’episodio ad amici, Musk l’avrebbe rimproverata e smesso di seguirla: un gesto che per un’influencer si traduce in un danno economico significativo.
Le testimonianze raccolte nel reportage rivelano un pattern. Tutto passa attraverso Jared Birchall: accordi di riservatezza, transazioni economiche, compravendite immobiliari. Birchall avrebbe persino acquistato un complesso residenziale ad Austin, Texas, dove vivrebbero alcune delle madri con i figli di Musk. Tra queste c’è Shivon Zilis, dirigente di Neuralink e figura molto vicina a Musk, con cui avrebbe avuto quattro figli e uno “status speciale” all’interno della sua rete familiare.
Persino la figlia ventenne Vivian Wilson, che ha cambiato legalmente nome per prendere le distanze dal padre, ha criticato pubblicamente Musk, alimentando l’idea che dietro la facciata del genio visionario ci sia un uomo profondamente problematico nei rapporti familiari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..