Cerca

Tendenze

Ecco le 10 regioni con più biblioteche: il Piemonte è sul podio

La maggioranza si trovano al Nord (60%), poi al Sud (27%) e poi chiude il Centro (12%)

Ecco le 10 regioni con più biblioteche: il Piemonte è sul podio

Foto di repertorio

In Italia, ci sono più biblioteche che comuni. No, non è un nuovo modo di dire, ma un'evidenza dati alla mano. Nel nostro Paese ci sono circa 7.900 comuni e 8.131 biblioteche. Un numero che fa pensare a una copertura quasi perfetta: un comune, anche il più piccolo, avrebbe la sua biblioteca, mentre le città più grandi ne avrebbero più di una. Eppure, la realtà è diversa. La distribuzione delle biblioteche nel nostro Paese non è affatto equa; al contrario, appare piuttosto irregolare, con alcune zone che godono di una maggiore presenza di questi spazi culturali, mentre altre ne sono decisamente più povere.

I dati più recenti evidenziano che circa l'80% delle biblioteche italiane (precisamente il 77%) sono pubbliche e, di queste, il 92% sono gestite da enti locali come i comuni o i servizi sociali. L'incredibile quantità di libri presenti nelle biblioteche italiane – decine di milioni – è il segno tangibile di un patrimonio culturale immenso. Ma dove si trovano tutte queste biblioteche? La maggior parte (oltre il 60%) è concentrata al Nord Italia. Al Sud ne troviamo il 27% e al Centro solo il 12%, con una concentrazione soprattutto nel Lazio. In pratica, le 10 regioni più ricche di biblioteche rappresentano l'80% del totale, mentre le restanti regioni si spartiscono solo il 20%.

Ma non è tutto. Un dato che colpisce è che in un comune italiano su tre non esiste nessuna biblioteca, né pubblica, né privata, né scolastica. In totale, oltre 6 milioni di cittadini vivono in comuni privi di biblioteche. Va però detto che in alcuni casi una biblioteca può trovarsi a breve distanza, ma in un’altra municipalità.

Ecco la classifica con le 10 regioni con più biblioteche:

1) Lombardia

2) Piemonte

3) Veneto

4) Emilia-Romagna

5) Sardegna

6) Trentino Alto-Adige

7) Campania

8) Sicilia 

9) Toscana

10) Lazio

Se consideriamo il numero di biblioteche in relazione alla popolazione di ciascuna regione, i risultati sono ancora più sorprendenti. La regione con il numero più alto di biblioteche per 10.000 abitanti è la Valle d’Aosta, con ben 5,1 biblioteche ogni 10.000 abitanti. Segue la Provincia di Bolzano con 4,7, il Molise con 2,6, la Provincia di Trento con 2,6 e la Sardegna con 2,5 biblioteche per 10.000 abitanti. Questi numeri dimostrano non solo una distribuzione geografica irregolare, ma anche la variabilità nell’accesso alla cultura, che dipende da una serie di fattori, tra cui la dimensione della popolazione e gli investimenti locali.

In Italia, quindi, il patrimonio delle biblioteche esiste, ma è più presente in alcune aree e decisamente meno accessibile in altre, ponendo interrogativi su come garantire un accesso più equo alla cultura e all’informazione per tutti i cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.