l'editoriale
Cerca
SALUTE & BENESSERE
19 Aprile 2025 - 23:01
Immagine di repertorio
C’è qualcosa che cambia quando si entra in un bosco. I rumori si attutiscono, il respiro si fa più lento, lo sguardo si distende. Non è un’impressione: il corpo riconosce l’ambiente naturale come un luogo favorevole. Lo fa da sempre, per istinto. Questo legame profondo, che la scienza chiama biofilia, è oggi al centro di numerosi studi sul benessere, la salute mentale e persino la produttività sul lavoro.
Biofilia significa letteralmente "amore per la vita". Il termine, introdotto negli anni Sessanta dallo psicoanalista Erich Fromm e ripreso più avanti dal biologo Edward O. Wilson, si riferisce alla naturale tendenza dell’essere umano a cercare connessione con tutto ciò che è vivo. Un bisogno radicato in migliaia di anni vissuti a stretto contatto con la natura, e solo di recente messo alla prova da un modello di vita sempre più urbano e artificiale.
Oggi, oltre il 90% del tempo viene trascorso in ambienti chiusi. Il risultato è un crescente senso di disconnessione: ansia, insonnia, difficoltà di concentrazione. A questi segnali si somma una riduzione generale del benessere fisico e mentale, con effetti documentati da una crescente mole di ricerche scientifiche.
Il contatto con il verde, anche breve, produce effetti immediati: riduce i livelli di cortisolo, abbassa la pressione arteriosa, migliora l’umore e la qualità del sonno. A livello cerebrale, stimola il rilascio di serotonina ed endorfine, contribuendo ad alleviare sintomi legati a stress, depressione e stanchezza. In ambito lavorativo, tutto questo si traduce in maggiore lucidità, creatività e produttività.
Anche la medicina ha cominciato a tenere conto di questi effetti. Nel 1984, Roger Ulrich dimostrò che i pazienti con una finestra affacciata su spazi verdi si riprendevano più in fretta da un intervento chirurgico, con un minor uso di analgesici. Da allora, numerosi studi hanno confermato che la presenza di elementi naturali negli ospedali – piante, luce naturale, fotografie di paesaggi – può migliorare concretamente il decorso clinico.
La biofilia non è una cura, ma un richiamo. Una forma di adattamento che, anche in un mondo dominato dal cemento e dai dispositivi digitali, continua a manifestarsi. E ogni volta che si torna a camminare tra gli alberi, o semplicemente si apre una finestra sul verde, quella risposta profonda riemerge. In silenzio, ma con effetti visibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..