Cerca

Papa Francesco

Papa Francesco sul grande schermo: 10 film e documentari che raccontano il Papa che ha sconvolto il mondo

Dalla sua elezione alla sua visione radicale, ecco i titoli che svelano la vita e l’eredità di Papa Francesco

Papa Francesco sul grande schermo: 10 film e documentari che raccontano il Papa che ha sconvolto il mondo

Francesco non è solo il Papa, è un simbolo che ha attraversato le epoche, suscitando ammirazione, controversie e riflessioni. Con il suo sorriso sincero e la sua visione radicale del mondo, ha scosso le fondamenta della Chiesa, abbracciato i poveri e criticato il sistema. Oggi, il suo lascito vive non solo nei suoi discorsi e nei suoi gesti, ma anche sul grande schermo. Ecco le dieci opere che raccontano la sua vita, la sua lotta e la sua speranza, immortalando l’uomo che ha cambiato il volto della religione e della politica mondiale. ```

  • Chi è Papa Francesco (2013)
    Diretto da Andrés Garrigó, questo documentario ripercorre in modo intenso e coinvolgente la vita di Jorge Mario Bergoglio, dalla sua infanzia in Argentina fino all'elezione a Papa. Attraverso immagini suggestive, filmati d’archivio e toccanti testimonianze, il film offre uno sguardo profondo sulla personalità, il cammino spirituale e le sfide affrontate da colui che è diventato il primo Papa latinoamericano della storia.

  • Chiamatemi Francesco (2015)
    Daniele Luchetti racconta l’epopea umana e spirituale di Bergoglio, tra le ombre della dittatura argentina e le luci di una vocazione coraggiosa. Un film che scava nella giovinezza e nei dilemmi morali del futuro pontefice, fino alla sera del 13 marzo 2013, quando si affacciò da quel balcone vestito di bianco.

  • Francisco: El padre Jorge (2015)
    Il film argentino diretto da Beda Docampo Feijóo e interpretato da Darío Grandinetti restituisce un ritratto umano, vicino, empatico di Bergoglio. Un'opera che evidenzia l’umiltà e la forza morale di un uomo radicato tra i poveri, prima ancora che tra i potenti.

  • Papa Francesco - Un uomo di parola (2018)
    Con la regia di Wim Wenders, questo documentario è quasi una conversazione intima tra il Papa e il mondo. Viaggi, discorsi, incontri: un viaggio nell’universo etico e spirituale di Francesco, senza intermediari.

  • Il nostro Papa (2019)
    Una pellicola che racconta il Papa attraverso lo sguardo di chi lo interpreta. Un attore che, per capirlo, intraprende un cammino personale e spirituale. Perché conoscere Francesco significa anche mettere in discussione se stessi.

  • I due papi (2019)
    Anthony Hopkins e Jonathan Pryce in un faccia a faccia cinematografico tra Benedetto XVI e Bergoglio. Un dialogo immaginario, ma intensamente vero, sulle due anime della Chiesa, sul peso della coscienza, sul coraggio del cambiamento. Disponibile su Netflix.
  • Francesco (2020)
    Evgeny Afineevsky firma un documentario che raccoglie interviste, testimonianze e immagini esclusive, dando voce a un pontificato segnato dall’impegno per l’ambiente, i migranti, i poveri. Una narrazione potente, globale, umana.

  • Stories of a Generation – con Papa Francesco (2021)
    Una docuserie Netflix dove Francesco dialoga, riflette, ascolta. Al centro, il racconto di persone straordinarie sopra i 70 anni: memorie, sogni, battaglie e un filo comune che unisce generazioni diverse.

  • In viaggio (2022)
    Gianfranco Rosi costruisce un poema visivo sui viaggi del Papa, restituendo la sua voce attraverso 37 destinazioni in 53 paesi. Archivio e arte si fondono per restituire il senso profondo della sua missione.

  • Faccia a faccia con Papa Francesco (2023)
    Un incontro inedito e coraggioso tra dieci giovani e il Pontefice. Temi tabù, domande vere, risposte autentiche. Un Papa che ascolta, si confronta, si espone. Un documento che testimonia il suo desiderio di dialogo con le nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.