l'editoriale
Cerca
salute
27 Aprile 2025 - 22:00
Immagine di repertorio
Secondo l'ultimo rapporto dell'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco, il consumo di farmaci nel nostro Paese ha raggiunto livelli che non possono passare inosservati: quasi due medicine al giorno per ciascun cittadino, pari a 1.900 dosi ogni 1.000 abitanti.
Gli scaffali delle farmacie italiane sembrano essere dominati da antidolorifici, tachipirina, calmanti per l'ansia e l'insonnia, e prodotti per la disfunzione erettile come il Viagra. Questi farmaci non solo sono tra i più venduti, ma rappresentano anche un indicatore delle priorità sanitarie degli italiani. La febbre e il dolore sono i principali nemici da combattere, ma non sono gli unici. L'ansia e l'insonnia, due disturbi sempre più diffusi nella nostra società frenetica, trovano sollievo in farmaci come Valium e Xanax.
Un altro dato interessante riguarda l'aumento dell'uso della pillola contraccettiva, che è passato da 110 dosi per mille donne in età fertile nel 2016 a 150 nell'ultimo anno. Questo incremento riflette una maggiore consapevolezza e attenzione alla salute riproduttiva, ma solleva anche domande sulla disponibilità e l'accessibilità di informazioni e servizi in questo ambito.
Il rapporto dell'Aifa evidenzia anche l'impatto economico di questa tendenza. La spesa pubblica per i farmaci è aumentata del 5,7%, passando da 23,5 a 24,8 miliardi di euro. Ancora più significativo è l'incremento della spesa privata, che ha registrato un aumento del 10%. Gli italiani spendono oltre 10 miliardi di euro l'anno per acquistare farmaci di classe C (con ricetta obbligatoria) o da banco, con una predilezione per i farmaci di marca rispetto ai generici, nonostante questi ultimi offrano un'opzione più economica. La scelta di optare per i farmaci di marca comporta un esborso significativo, soprattutto quando si tratta di medicinali di fascia A, che potrebbero essere gratuiti se si acquistasse il generico. La Campania, ad esempio, è la regione che spende di più per questi farmaci, con 8 dosi ogni mille abitanti.
Il rapporto dell'Aifa offre anche uno spaccato interessante delle differenze regionali nel consumo di farmaci. La Campania guida la classifica per la spesa in farmaci di marca, mentre il Lazio e la Toscana seguono a ruota. Il Piemonte si colloca a metà classifica, mentre la Basilicata chiude la lista. Tuttavia, quando si tratta di ansiolitici e farmaci contro l'insonnia, la nostra regione si piazza ai primi posti, segnalando un serio problema di benessere psicologico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..