Cerca

Viaggi studio

Viaggi studio all’estero 2025: boom di Australia, Canada e Asia, crolla il Regno Unito

Giovani italiani sempre più proiettati verso nuove mete. L'indagine Wep-YouGov svela come stanno cambiando le destinazioni e i criteri di scelta

Viaggi studio all’estero 2025: boom di Australia, Canada e Asia, crolla il Regno Unito

Negli ultimi trent'anni, il mondo dei viaggi studio è cambiato radicalmente. Se una volta il sogno di ogni giovane italiano erano il Regno Unito o gli Stati Uniti, oggi nuove mete si fanno largo nell'immaginario collettivo. A dirlo è l'indagine condotta da YouGov per Wep, l’organizzazione leader negli scambi culturali e linguistici, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Secondo i dati, un italiano su tre ha partecipato a un viaggio studio all’estero, percentuale che sale al 47% tra i 18-34enni. Ma sono soprattutto le destinazioni a raccontare come il mondo sia cambiato.

Destinazioni più scelte: addio esclusiva anglosassone

Negli anni '90, il dominio era netto: 68% Regno Unito, 43% Stati Uniti. Oggi, se gli USA salgono al 57%, il Regno Unito scivola al 50%, perdendo ben 18 punti percentuali. A pesare, la Brexit, indicata da metà degli italiani come causa principale della disaffezione.

Ma non è solo il Regno Unito a cambiare posizione: l’Australia passa dal 7% al 28%, il Canada dall’8% al 22%, mentre i Paesi asiatici registrano una crescita esplosiva: dal 4% al 28%, con un picco del 41% tra i giovani.

Un dato che certifica il cambio di rotta: l’Asia è il nuovo orizzonte degli studenti italiani.

Perché si sceglie un viaggio studio: non solo lingua

Il 67% degli intervistati indica la lingua come fattore principale nella scelta della meta, ma tra i giovani questa percentuale scende al 56%. A pesare di più sono:

  • Opportunità accademiche (55%)

  • Cultura locale (34%)

  • Costo della vita, reputazione delle istituzioni e networking internazionale

E per la Generazione Z entra in gioco anche un elemento inedito: la ricerca di destinazioni cool (34%).

La scelta dell'organizzazione che cura il viaggio si basa su quattro fattori chiave: qualità dei corsi (44%), rapporto qualità-prezzo (39%), sicurezza (33%) e supporto locale (39%).

Effetti positivi: dal curriculum alla crescita personale

Chi parte per un viaggio studio non torna mai uguale.
Il 45% degli studenti italiani riporta un miglioramento nella media scolastica e 9 su 10 ritengono l’esperienza fondamentale per il proprio futuro lavorativo.

Ma l'impatto va oltre il rendimento:

  • 53% ha migliorato le competenze linguistiche

  • 46% ha sviluppato autonomia

  • 47% ha affinato la comunicazione interculturale

  • 44% ha ampliato apertura mentale, tolleranza ed empatia

E soprattutto, il 40% racconta di un cambio significativo di percorso di vita grazie all'ampliamento del proprio network internazionale.

Se l'esperienza arricchisce, i costi continuano a pesare.
Tra chi non è partito, il 44% indica come principale ostacolo il prezzo troppo elevato. Un problema che, oggi come ieri, rischia di rendere i viaggi studio ancora un'opportunità per pochi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.