l'editoriale
Cerca
Istruzione
24 Aprile 2025 - 14:10
L'Università di Torino si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella formazione accademica con l'introduzione di un corso di laurea triennale che promette di essere un vero e proprio game changer nel panorama educativo e lavorativo italiano. A partire dall'anno accademico 2025/26, l'ateneo torinese offrirà la laurea in Economics & finance with data science (EFDS), che si propone di formare professionisti capaci di navigare con competenza e sicurezza nel complesso mondo dei dati applicati all'economia e alla finanza.
Il nuovo corso di laurea integrerà una solida formazione teorica in economia e finanza con competenze pratiche in analisi dei dati e programmazione. Gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di sviluppare capacità analitiche e di coding, strumenti indispensabili per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno. Il programma, interamente in lingua inglese, è stato progettato per preparare i partecipanti a diventare esperti di economia e politiche, leader aziendali e ricercatori altamente qualificati. Grazie alla collaborazione con prestigiose istituzioni come il Collegio Carlo Alberto e una rete di università europee e non europee, il corso promuove un approccio internazionale che arricchirà ulteriormente l'esperienza formativa.
La struttura del corso prevede due anni di studi fondamentali in economia, seguiti da un terzo anno di specializzazione in aree come economia, finanza o statistica. Durante il percorso, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche e laboratori di analisi dei dati, favorendo un apprendimento attivo e applicato. La tesi finale potrà essere il risultato di ricerche condotte in collaborazione con aziende o istituzioni di ricerca, offrendo così un'esperienza diretta nel mondo professionale. Questa nuova laurea non solo prepara i laureati a entrare in un mercato del lavoro competitivo, ma rappresenta anche un'eccellente base per ulteriori studi accademici. I laureati avranno le competenze necessarie per proseguire la propria carriera accademica con master in discipline correlate, come economia, finanza, data science e ingegneria finanziaria.
I laureati di questo programma saranno ben posizionati per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione, con opportunità di carriera in banche, compagnie assicurative, agenzie di consulenza, giornalismo economico e agenzie governative. Le competenze acquisite permetteranno loro di operare in aree come i mercati dei capitali, la gestione del rischio, l'analisi degli investimenti e la pianificazione aziendale, dove la capacità di interpretare e analizzare dati complessi è fondamentale.
Il 5 maggio, dalle ore 17.00 alle 19.00, presso l’aula Iona della Scuola di Management ed Economia a Torino, si terrà la prima presentazione del corso rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questo evento, che sarà anche trasmesso sulla piattaforma Webex di UniTo, offrirà un'opportunità unica per conoscere da vicino l'offerta didattica e le potenzialità di questo innovativo percorso formativo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..