l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
24 Aprile 2025 - 09:55
Anche quest'anno arriva la stangata sui libri di scuola
La Fondazione europea per la formazione (ETF) ha pubblicato un rapporto allarmante sul ritiro dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) dall'istruzione e dallo sviluppo delle competenze a livello globale, evidenziando gravi rischi per il futuro dell'educazione in numerosi Paesi.
Con oltre un miliardo di dollari stanziati annualmente, USAID rappresentava il più grande donatore bilaterale nel settore educativo a livello mondiale. Il suo improvviso ritiro, avvenuto all'inizio del 2025 in seguito a direttive della nuova amministrazione statunitense, ha causato la cancellazione di 396 programmi educativi in 58 Paesi, mettendo a rischio l'accesso, la qualità e l'equità dell'istruzione, soprattutto per categorie vulnerabili come ragazze, rifugiati e comunità emarginate.
Il rapporto sottolinea che USAID copriva il 30% dell'assistenza ufficiale allo sviluppo (ODA) globale destinata all'istruzione, con più della metà dei programmi gestiti direttamente dall'agenzia. Tra i Paesi più colpiti figurano Giordania, Egitto, Libano, Afghanistan e Malawi, dove USAID aveva un ruolo cruciale nella riforma dei sistemi educativi, nel supporto all'istruzione dei rifugiati e nella promozione dell'accesso delle ragazze alla formazione.
Le conseguenze del ritiro rischiano di invertire i progressi verso l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 (SDG4), aggravando il divario di genere e la disoccupazione giovanile. Inoltre, il vuoto lasciato da USAID potrebbe favorire un cambiamento geopolitico, con attori come la Cina pronti a espandere la loro influenza nel settore degli aiuti all'istruzione.
Il documento propone un percorso strategico per la comunità internazionale, con particolare attenzione all'Unione europea, che include l'incremento dei finanziamenti, un rafforzamento del coordinamento multilaterale, la protezione degli studenti vulnerabili e investimenti in strumenti innovativi come i social impact bond. Queste azioni si inseriscono nell'ambito dell'iniziativa Global Gateway, con un budget di 300 miliardi di euro, e dell'approccio Team Europe.
L'ETF invita governi, fondazioni private, società civile e mondo accademico a mobilitarsi per rispondere alla crisi finanziaria causata dal ritiro di USAID, sottolineando il ruolo cruciale dell'istruzione come fondamento per la stabilità, lo sviluppo economico e la pace globale.
Questo studio, realizzato da Elena Walls su incarico dell'ETF, rappresenta un contributo essenziale per comprendere l'intersezione tra politica degli aiuti esteri e sviluppo del capitale umano, e per definire il ruolo dell'Unione europea nella salvaguardia del futuro dell'istruzione globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..