l'editoriale
Cerca
La guerra per l'Eredità
20 Novembre 2025 - 06:30
A Torino no, ma in Svizzera sì: in tribunale, lì, John Elkann si presenta eccome. Lo farà anche oggi, per una nuova deposizione dopo quella di alcuni mesi fa di fronte ai giudici elvetici in quello che viene chiamato processo "Thun 2". Al centro, il testamento della nonna Marella Agnelli.
La causa svizzera - come annota Il Fatto Quotidiano oggi, 20 novembre 2025 - sembra un doppione di quella italiana, anzi di quelle italiane: da un lato la vicenda penale, con John e i fratelli Lapo e Ginevra indagati per truffa ai danni dello Stato, e per cui il presidente di Stellantis ha chiesto (dopo aver sanato la posizione con il Fisco versando 183 milioni di euro) la messa alla prova con i servizi sociali presso i Salesiani, a Torino (il giudice dovrebbe decidere il 28 novembre); dall'altro, la causa civile attualmente in corso e da cui sono emersi recentemente documenti su un testamento segreto dell'Avvocato e un accordo per la cessione di quote della società Dicembre a Edoardo Agnelli, scomparso 25 anni fa.
La differenza è che questa causa è stata promossa dagli Elkann contro la madre Margherita, non il contrario: John, Lapo e Ginevra vogliono dimostrare che la questione del testamento di Marella Caracciolo Agnelli ricade sotto la legislazione elvetica, per via della residenza della nonna. Residenza che per Margherita, invece, sarebbe fittizia, dunque il testamento che la esclude dall'eredità non sarebbe valido. Il cuore delle due cause italiane.
Proprio queste potrebbero indirizzare il verdetto dei giudici, ritenendo che siano le aule di giustizia di Torino a chiarire il punto. Quasi esattamente un anno fa gli Elkann e Margherita si erano presentati in tribunale a Ginevra, sfiorandosi ma senza incontrarsi davvero né parlarsi. John Elkann aveva deposto lungamente e parlato del patto successorio firmato nel 2003 da Margherita, quello con cui di fatto all'epoca rinunciava, in cambio di un miliardo e 300 milioni, all'eredità di Gianni Agnelli. "Mia madre ha firmato quell'accordo che è sempre stato rispettato" ha detto un anno fa in tribunale John Elkann. "Sono state rispettate le volontà di mio nonno Gianni Agnelli" è un altro passaggio della deposizione.
Margherita, che sostiene da anni di essere stata tenuta all'oscuro della reale entità del patrimonio paterno, chiedeva invece di fare ammettere agli atti quanto emerso dall'inchiesta torinese, in particolare il tesoro offshore derivante da due trust scoperti in paradisi fiscali. C'è da sottolineare come proprio i giudici italiani avessero demandato la decisione su questi temi alla causa in Svizzera. Adesso, in Thun 2, potrebbe succedere il contrario, con il Tribunale di Ginevra che chieda a quello di Torino di pronunciarsi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..