Cerca

Cucina

La Bagna Cauda di Papa Francesco: Storia, ricetta e costi

Dalla Bagna Cauda piemontese alla Baña cauda argentina

Tra bagna cauda e bollito: un viaggio nei sapori a Bosconero. Ecco quando

Bagna cauda

L’immigrazione italiana nelle Americhe ha portato con sé, oltre a numerose famiglie e speranze, anche un ricchissimo patrimonio gastronomico. Spesso i piatti arrivati dall’Italia erano legati a specifici territori o regioni, ma nel tempo si sono elevati a simboli della cucina nazionale nei paesi ospitanti. I casi più celebri sono la pizza e la pasta, ma lo stesso è avvenuto anche per la Bagna Cauda, protagonista della ricetta di oggi.

La storia

Con l’immigrazione piemontese iniziata nel 1800, si è formata in Argentina una grande comunità che ha saputo conservare viva la tradizione gastronomica delle sue origini. La Bagna Cauda è uno degli esempi più rappresentativi: un piatto che ha attraversato l’oceano ed è giunto fino ai giorni nostri, tanto da essere citato e apprezzato anche da Papa Francesco.

Nel libro-intervista "Terrafutura", realizzato con Carlo Petrini, Bergoglio racconta che questo piatto è ancora molto diffuso in diverse regioni dell’Argentina e che lui stesso lo mangiava spesso (insieme ai tajarin).

Francesco ricorda:

"Soprattutto nella zona di Córdoba e Rafaela si fa ancora molto spesso. Portata dalle comunità piemontesi, ha messo radici ed è diventata autoctona, è considerata un piatto tradizionale anche da chi non ha ascendenze italiane."

Sottolineando la varietà di versioni esistenti, aggiunge:

"È un piatto molto diffuso in Argentina, la bagna cauda, con ricette un po’ diverse una dall’altra: astigiana, cuneese o del nord Piemonte."

Ma come si prepara la Bagna Cauda Argentina? O meglio come si prepara la così detta Baña Cauda tanto apprezzata da Papa Francesco?

Ingredienti & Costi:

4 teste d'aglio /~ 2,00 €

1 litro di panna da cucina /~ 5,00 €

400 cc di latte /~ 0,50 €

8 acciughe sotto sale /~ 1,00 €

Olio o Burro (q.b.) /~ 0,50 €

Vedure, pane o carne per accompagnare (q.b.) /~ 1,50 - 5,00 €

N.B. Il costo totale per preparare questa deliziosa Bagna Cauda Argentina varia molto in base agli ingredienti e alla scelta degli accompagnamenti.

Ricetta:

1) Sbucciaregli spicchi d'aglio e tritarli finemente.

2) Tagliare le acciughe in pezzi molto piccoli.

3) Versare un filo d'olio (o del burro) in una pentola e far rosolare l'aglio.

4) Aggiungere il latte e le acciughe e portare ad ebollizione. Schiacciare con uno schiacciapatate o una forchetta.

5) Aggiungere la panna, tenendone da parte un po’ per eventualmente aggiustare la consistenza durante la cottura. Continuare la cottura fino a nuova ebollizione.

6) Togliere dal fuoco e servire ben calda, accompagnata da verdure, carne o pane.

Consigli: Aggiungere un goccio di vino bianco durante la cottura del latte e delle acciughe per un sapore più deciso.

Speriamo che questa ricetta possa essere di vostro gusto e stuzzicarvi a provare un piatto tradizionale in una chiave diversa!

Fonte della ricetta Argentina: Clarín.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.